cerambicidicerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 [...] specie, soprattutto tropicali, di medie e grandi dimensioni; hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste; da adulti si cibano di succhi vegetali, e le larve, allungate, depresse, vivono nel ...
Leggi Tutto
egosoma
egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne [...] scavano gallerie nei tronchi morti da due o tre anni ...
Leggi Tutto
aromia
aròmia s. f. [lat. scient. Aromia, der. del gr. ἄρωμα «profumo»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, comprendente una sola specie italiana (Aromia moschata), nota anche [...] con il nome di cerambice muschiato, lignivora, le cui larve vivono nei vecchi salici; l’insetto adulto, lungo dai 15 ai 40 mm, di color verde o azzurro o violaceo metallico, presenta, alla base delle anche ...
Leggi Tutto
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica [...] un potere superiore, anche se consapevole della propria sconfitta (v. titanismo). 3. In zoologia, genere di insetti coleotteri cerambicidi (lat. scient. Titanus), a cui appartiene la specie Titanus giganteus, lunga fino a 15 cm, diffusa nelle foreste ...
Leggi Tutto
saperda
sapèrda s. f. [lat. scient. Saperda, dal lat. class. saperda, gr. σαπέρδης, nome di un pesce marino, forse una specie d’acciuga]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi, che comprende varie [...] specie parassite di piante, come Saperda carcharis, la cui femmina depone le uova nel legno dei pioppi, dentro il quale le larve scavano gallerie, e S. scalaris, le cui larve danneggiano i ciliegi, i sorbi ...
Leggi Tutto
tarlo
s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, [...] dalle larve degli adulti che possono danneggiare talvolta gravemente mobili e sculture in legno; sono compresi tra i tarli anche alcuni cerambicidi, che con le loro gallerie e i rispettivi fori d’uscita, ampî fino a 6 mm di diametro, compromettono la ...
Leggi Tutto
leptidea
leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa ...
Leggi Tutto
vespero2
vèspero2 s. m. [lat. scient. Vesperus, che è dal lat. tardo vespĕrus, agg., «vespertino, serale»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi con maschi alati e femmine attere: hanno costumi [...] notturni, depongono le uova nel terreno, e le larve che fuoriescono passano per due forme di sviluppo diverse e si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso gravi danni alle viti e ad altre piante ...
Leggi Tutto
rosalia
roṡàlia s. f. [lat. scient. Rosalia, dal nome proprio femm. Rosalìa]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi che comprende la specie Rosalia alpina, diffusa nelle aree montane dell’Europa [...] centrale, le cui larve, di colore azzurro con grandi macchie nere, si sviluppano sui faggi e su altre piante arboree non resinose ...
Leggi Tutto
prionini
s. m. pl. [lat. scient. Prioninae, dal nome del genere Prionus, der. del gr. πρίων «sega»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri cerambicidi, riccamente rappresentati nelle regioni tropicali; [...] in Italia vivono poche specie che depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie, nelle radici, dove si sviluppano le larve xilofaghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso vivacemente colorate; alcune specie...
Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi che comprende una specie italiana (R. alpina; v. fig.) con livrea grigiazzurra o lilla a macchie nere; frequente nelle regioni di montagna, si sviluppa sui faggi e su altre piante arboree non resinose.