melissico
melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, [...] cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali (canna da zucchero, cotone, carnauba, ecc.); alcole m., lo stesso che alcole miricilico ...
Leggi Tutto
tonaca
tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario [...] si dimanda innell’arte, e benissimo armatola e recinta con gran diligenzia di ferramenti, cominciai con lente fuoco a trarne la cera (Cellini). 3. In anatomia, nome dato, per lo più nella forma tunica (v.), a formazioni laminari o a strati cellulari ...
Leggi Tutto
mirica
s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] : sono arbusti sempreverdi con foglie per lo più semplici, fiori piccoli, diclini, in spighe e frutti a bacca; la parete del frutto trasuda una specie di grasso vegetale (cera di m. o grasso di m.) che, in alcune specie, si raccoglie per usi tecnici. ...
Leggi Tutto
miricacee
miricàcee s. f. pl. [lat. scient. Myricaceae, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Famiglia di piante miricali, tutte legnose, a impollinazione anemogama, con fiori riuniti in amenti semplici [...] o composti, frutto a drupa coperto di cera e foglie sempreverdi o decidue, spesso aromatiche. ...
Leggi Tutto
miricilico
miricìlico agg. [der. di miricile]. – In chimica organica, alcole m. (o melissico), alcole superiore, a 30 atomi di carbonio, componente, soprattutto come palmitato (miricina), della cera [...] d’api ...
Leggi Tutto
miricina
s. f. [der. di mirica]. – Composto organico, estere dell’alcole miricilico con l’acido palmitico, costituente principale della cera d’api, ottenibile anche mediante estrazione dalle radici di [...] una pianta della famiglia delle miricacee (Myrica cerifera) ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle [...] cellule, che durante la mitosi e la meiosi darà origine ai cromosomi; c. sessuale, la masserella di eterocromatina presente nel nucleo interfasico delle cellule di mammifero di sesso femminile ...
Leggi Tutto
strofinare
(ant. struffinare) v. tr. [dal longob. *straufinōn]. – Passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie, premendo con più o meno forza: s. con uno straccio, con [...] la spazzola; spargi la cera sul pavimento, poi strofinalo con un panno di lana; bisogna s. la parte con la pomata (o s. la pomata sulla parte); strofinarsi gli occhi, per scacciare il sonno o per accertarsi di vederci bene davanti a qualcosa che ...
Leggi Tutto
strofinata
s. f. [der. di strofinare]. – L’azione dello strofinare una volta, un poco: ho già sparso la cera sul pavimento, basterà dargli una s.; anche, talora, nel sign. fig. di strofinarsi: ogni tanto [...] non manca di dare qualche s. al capufficio per fargli chiudere un occhio sulle sue assenze. ◆ Dim. strofinatina ...
Leggi Tutto
nefelio
nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, [...] coltivato nelle regioni calde per l’arillo dei semi (chiamato litchi), che è commestibile; dai semi si ricava un olio, usato in Oriente anche come medicinale. 2. In oculistica, sinon. meno com. di nubecola ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori...
cera
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per...