• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Industria [1]

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] deve votare il bilancio e la giunta ha solo 18 giorni per evitare il rischio del commissariamento: il centrosinistra annuncia ostruzionismo con 2.083 emendamenti, passibili di decadere per regolamento nel caso di contro-emendamenti approvati dalla ... Leggi Tutto

criptoguerrafondaio

Neologismi (2008)

criptoguerrafondaio s. m. Chi tenta di dissimulare il proprio favore nei confronti delle guerre. ◆ Ma risuonavano ancora più convinti -- perché meno rituali -- gli anatemi fiondati sugli esponenti del [...] centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. guerrafondaio. ... Leggi Tutto

neocentrismo

Vocabolario on line

neocentrismo s. m. [comp. di neo- e centrismo]. – Linea politica che tende a riunire i partiti moderati su posizioni centriste alternative al centrodestra e al centrosinistra. ... Leggi Tutto

pannellizzato

Neologismi (2008)

pannellizzato p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] unici di centrosinistra e centrodestra». Come non bastasse, il 5 giugno, a Firenze, s’incontreranno i «compagni dissidenti dello Sdi», quelli che si sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» che fa il 2,6 per cento, è come parlare ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] ricordiamoci almeno che non sono i primi a fregiarsene. (Messaggero, 26 novembre 2002, p. 4, Primo piano) • Nel centrosinistra il verdetto è stato letto a consolidamento della necessità di azzeramento dell’intero consiglio e per questo si torna a ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo stati noi a farlo eleggere deputato – dice Lorenzo Scano, ex verde –: abbiamo riunito 700 sardi residenti a Bologna e di lì sono venuti i 2500 voti che lo ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] il Partito Democratico di domani (a proposito: dov’è finito l’Ulivo?), senza farne il calco del centrosinistra di ieri, conviene, dunque, partire dalle primarie. Oggi. Uscendo, senza equivoci, dal dilemma fra partitocrazia, anzi partitinocrazia ... Leggi Tutto

partito-motore

Neologismi (2008)

partito-motore loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, [...] urne, grazie alla quota proporzionale, per mettere subito alla prova la sua vocazione di partito-motore della coalizione di centrosinistra. (Mario Lavia, Europa, 15 marzo 2007, p. 3). Composto dai s. m. partito e motore. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] di non ricorrere all’esercito è tutta politica – aggiunge – la responsabilità è solo di Palazzo Vecchio, sindaco e centrosinistra hanno sempre detto di sì, però adesso scopriamo che nessuno ha fatto richiesta di partecipare al piano sicurezza ... Leggi Tutto

popolo azzurro

Neologismi (2008)

popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] – la Casa delle libertà era di là da venire – battendo con un sonoro 58 a 42% l’uscente Guido Vicentini, centrosinistra. Ora, dopo quattro anni di governo costellati di inaugurazioni – ultima della serie la nuova Fiera –, dai sondaggi di Fi risulta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
centrosinistra
centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione del centrosinistra Con questa espressione...
Articolo 1 - Movimento democratico e progressista
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario è stato R. Speranza. Tema centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali