• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Industria [1]

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] ’a. di parecchi chilometri quadrati. 6. fig. Raggruppamento, schieramento politico o ideologico: i partiti dell’a. di maggioranza; l’a. di centrosinistra; a. democratica, l’insieme dei partiti che accettano le istituzioni democratiche costituzionali. ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] dal curriculum inappuntabile e di indiscutibile autonomia politica (hanno tutti alle spalle una collaborazione con governi di centrosinistra). (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Intanto, tra i Tremonti boys con missione ... Leggi Tutto

turbocapitalista

Neologismi (2008)

turbocapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente di Federmeccanica. Ma a differenza dei timidi cenni di assenso di [Massimo] Moratti e [Luigi] Abete, dal «turbocapitalista» torinese – come l’ha definito ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] da Marc Lazar in «Democrazia alla prova. L’Italia dopo Berlusconi». «In un sistema in cui anche il centrosinistra è berlusconizzato - ha spiegato alla presentazione di ieri il sociologo Ilvo Diamanti - occorre rifondare la Repubblica». (Repubblica ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 12, Economia) • Modesta proposta per la tutela della dignità manageriale, intaccata dall’assalto bersaniano alla sacralità delle stock options. ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] il leit-motiv fassiniano -- che recita: l’indignazione è sacrosanta ma non basta per fare politica e vincere (Manifesto, 23 febbraio 2002, p. 4, Politica) • Gli altri esponenti del Listone osservano un ... Leggi Tutto

binettismo

Neologismi (2008)

binettismo s. m. Orientamento politico di Paola Binetti, esponente politica del centrosinistra. ◆ Scomparsa dall’agenda politica e dalle teopiazze per sfinimento e binettismo, la coppia gay sta trionfando [...] da alcuni mesi sul mensile Linus a fumetti. La disegna una star tedesca del ramo, Ralph König, autore di romanzi grafici diventati anche film. Intraducibile, per pudicizia, il titolo molto espressivo, ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] si tratta (come del resto a sinistra) di persone che in passato avevano un debole per lui. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 ottobre 2002, p. 41, Commenti) • Nessun disco verde a D’Alema. Ma nemmeno, ... Leggi Tutto

filogay

Neologismi (2008)

filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] Davi, Stampa, 24 ottobre 2005, p. 15, Cronache Italiane) • Dopo le sue ultime «battaglie» filo-gay lo davano per arruolato nel centrosinistra, ma Nonno Libero ha smentito: «Hanno già tentato di portarmi dall’altra parte. Ma io ho detto che non mi ... Leggi Tutto

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] quando per la Capitale sfilarono i precari (100-200 mila?). A quella manifestazione non parteciparono i leader ufficiali del centrosinistra, né il ministro del Lavoro [Cesare] Damiano -- e il quotidiano «Liberazione» mise i loro nomi in prima pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
centrosinistra
centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione del centrosinistra Con questa espressione...
Articolo 1 - Movimento democratico e progressista
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario è stato R. Speranza. Tema centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali