• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Industria [1]

centrosinistra

Vocabolario on line

centrosinistra s. m. [comp. di centro e sinistra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra. ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] è stato preso in giro ma questa strategia paga. Perde male il centrodestra per scelte incredibili, scegliendo fuoriusciti del centrosinistra, penso a Catanzaro. (Enrico Letta, cit. in Ansa.it, 27 giugno 2022, Cronaca) • “Il campo largo? Per me esiste ... Leggi Tutto

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] dipende anche da come la Lega saprà distinguersi da Formigoni». In che senso? «Non c’è dubbio che il centrosinistra ha un progetto alternativo al formigonismo. Ma per poterlo sviluppare come forza di governo è necessario raggiungere un consenso più ... Leggi Tutto

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] è possibile, per ampliare il mosaico delle intese. Queste due varianti della coalizione convivono nella famiglia politica del centrosinistra. Di imprinting deluchiana è la prima. (Mariano Ragusa, Mattino, 6 febbraio 2006, Salerno, p. 21) • A De Luca ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio 1999, p. 4, Primo piano) • Quando si discute se articolare il centrosinistra su due «gambe» – l’ulivista e quella che [Oliviero] Diliberto vorrebbe chiamare «lista della pace», con Prc, Pdci, Verdi e ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] della sera, 17 febbraio 2005, p. 8, Politica) • il successo di piazza non può non avere ricadute all’interno del centrosinistra. Esso depotenzia il ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Nella fattispecie dell’Unione, fornisce un argomento ... Leggi Tutto

totonome

Neologismi (2008)

totonome (toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, [...] comune di Roma, e con la ridda di voci che si inseguono su chi sarà il prossimo candidato del centrosinistra in Campidoglio – [Francesco] Rutelli, [Goffredo] Bettini, [Enrico] Gasbarra, ecc. – il segretario romano di rifondazione è netto: «Non è il ... Leggi Tutto

bassolinismo

Neologismi (2008)

bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] p. II) • Invece di prendere atto della sonora sconfitta subita alle elezioni e fare le valigie, i superstiti del centrosinistra, non paghi di tutti i guai che hanno combinato, pensano di sopravvivere con i «rimpasti» delle loro sgangherate giunte al ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] di Forza Italia [testo] La trappola tesa da Forza Italia punta a incastrare insieme tre diversi soggetti, Bankitalia, il centrosinistra e i garanti del governatore che abitano nella Casa delle libertà. Lo start è arrivato già da qualche giorno, ed ... Leggi Tutto

LeU

Vocabolario on line

LeU. - Sigla del movimento politico  e del gruppo parlamentare di centrosinistra Liberi e uguali, che ha riunito Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
centrosinistra
centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione del centrosinistra Con questa espressione...
Articolo 1 - Movimento democratico e progressista
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario è stato R. Speranza. Tema centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali