laico devoto
loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] spiritualità, in una crociata integralista svolta in nome della libertà, un’utile tattica per cercare di riversare sul centrodestra il voto di chi in buona fede teme le «persecuzioni anticristiane» e il «totalitarismo di sinistra». (Corrado Augias ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] , rei di aver criticato la candidatura di [Massimo] D’Alema al Quirinale e la proposta di dialogo con il centrodestra avanzata da [Piero] Fassino sul «Foglio»: «C’è una sinistra che invece di assumere una responsabilità collettiva predilige una ...
Leggi Tutto
slucchettatore
s. m. Chi toglie un lucchetto. ◆ Prima della politica, dei tentativi di mediazione tra centrodestra e centrosinistra, delle soluzioni prospettate nei giorni scorsi (un concorso di design [...] all’università La Sapienza) sono arrivati i misteriosi «slucchettatori». Gran parte dei «lucchetti dell’amore» di Ponte Milvio sono spariti giovedì notte dal terzo lampione, spezzati con le tronchesi e ...
Leggi Tutto
leghizzarsi
v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] una procedura della Commissione Ue contro l’Italia per eccesso di deficit potrebbe travolgere le ultime cautele nel centrodestra. È come se la maggioranza di governo tendesse progressivamente a «leghizzarsi», in nome di un antieuropeismo che assume ...
Leggi Tutto
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] [...] il rischio di una progressiva leghizzazione». (F. B., Repubblica, 23 ottobre 2006, p. 2) • [tit.] Uno tsunami per il centrodestra / scambio di accuse tra [Pier Ferdinando] Casini e gli alleati / Il leader dell’Udc, mentre nega di subire il fascino ...
Leggi Tutto
lepenista
s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] Fini intervistato da Stefano Marroni]. (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 7, Politica) • [tit.] Francia, la «gauche» travolge il centrodestra / Exit poll: la sinistra unita ha ottenuto quasi il 50% dei consensi contro il 37% della maggioranza di governo ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] è significativo che alle esequie di Nicola Calipari abbia parlato proprio lui, così come colpisce il tono, il linguaggio e il contenuto stesso del suo discorso. […] Per un caso forse meno strano di quanto ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] ] Berlusconi avesse seguito i suoi consigli, Giulio Tremonti sarebbe ancora ministro dell’Economia». Se chiedete ai maggiorenti del centrodestra chi è Gianni Letta, rispondono che «è l’unico ad essere rimasto sempre vicino al sole senza rimanerne ...
Leggi Tutto
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] all’alfanismo - non sembra per ora rispondere alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre ...
Leggi Tutto
bertolasarie
loc. s.le f. pl. (iron.) Tipo di elezioni primarie alle quali concorre un solo candidato, nella persona di Guido Bertolaso. ◆ Altro che «gazebarie» o «bertolasarie». Il centrodestra, sul [...] candidato sindaco di Roma, è davvero a un passo dalla rottura. (E. Men., Corriere della sera, 11 marzo 2016, Roma, p. 2, Cronaca di Roma) • [tit.] Bertolasarie [testo] Soltanto Forza Italia poteva organizzare ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei:...
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....