antiberlusconismo
s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Silvio Berlusconi. ◆ Il Presidente della Rai, come confermano alcune fonti, soffrirebbe di una strana «malattia»: l’antiberlusconismo. [...] le basi del dibattito su una nuova «Costituzione materiale», i partiti a vocazione maggioritaria, costringendo anche il centrodestra a seguire il medesimo percorso. (Stefano Ceccanti, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antibrambillismo
s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo [...] (forse) della Cdl, Brambilla è una figura interessantissima. Lanciata come innovazione finta, potrebbe diventare vera per eterogenesi dei fini. O per sua furbizia, magari. O per eccessi di antibrambillismo ...
Leggi Tutto
no-coke
(no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] . Ha vinto al primo turno Gianni Moscherini (55,6% quando erano stati scrutinati 38 seggi su 53), candidato del centrodestra sostenuto anche dall’Italia dei Valori di [Antonio] Di Pietro e dall’Udeur di [Clemente] Mastella. (Paolo Foschi, Corriere ...
Leggi Tutto
non-politico
(non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • Non è un problema del solo centrosinistra. Anche il probabile candidato milanese del centrodestra, Letizia Moratti, è una figura in prestito alla Cdl. Per ciò che riguarda la capitale lombarda saranno le primarie ...
Leggi Tutto
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella [...] seconda parte della legislatura, constatiamo che il governo è stato incapace sia di trovare strade costituzionalmente appropriate per riportare in equilibrio i rapporti fra magistratura e politica, sia ...
Leggi Tutto
antieuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] sulla politica estera […] potrebbe comportare, da un lato, l’impegno concreto e non strumentale da parte del centrodestra a compensare i dissensi pacifisti a sinistra, dall’altro un’analoga assunzione di responsabilità per il centrosinistra rispetto ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] dell’aristocratico vero, che può permettersi un tono autenticamente popolare (perfino nella sua inattesa scelta di centrodestra, a metà degli anni Novanta, lui antipopulista per eccellenza, a favore del populista [Silvio] Berlusconi). (Edmondo ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] impiego nel centrodestra è Renato Brunetta, europarlamentare di Forza Italia, consigliere economico di Palazzo Chigi, tra gli ispiratori dell’ultima svolta fiscale berlusconiana. È di ieri la sua ultima presa di posizione, in un’intervista rilasciata ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] la quota proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p. 11, Politica) • Dopo decenni di battaglie di principio come la fame nel mondo o il tribunale penale internazionale ...
Leggi Tutto
Staticidio
s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione, grave tradimento dello Stato. ◆ «Le istituzioni possono essere uccise dal ridicolo», ha detto l’ex Picconatore, che ha anche rimproverato l’opposizione: [...] di cambiare il regolamento per evitare il pasticcio delle prime due votazioni e aveva attaccato l’ostruzionismo del centrodestra: «Staticidio». (Concetto Vecchio, Repubblica, 30 aprile 2006, p. 9, Politica).
Composto dal s. m. Stato con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei:...
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....