• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] un grande onore per il Pd ospitare [Umberto] Veronesi nelle sue liste». Tuona invece contro la scelta gran parte del centrodestra perché «con radicali e Veronesi ormai il Pd si è spostato su posizioni iperlaiciste». (Roberto Zuccolini, Corriere della ... Leggi Tutto

minimprenditore

Neologismi (2008)

minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] nella stagione del berlusconismo. Anzi, Damiano dice che «bisogna conquistare quei ceti sociali che hanno votato per il centrodestra». (Roberto Mania, Repubblica, 18 agosto 2006, p. 15, Economia) • l’allarme è puntato proprio sul vice-ministro delle ... Leggi Tutto

Isee

Neologismi (2008)

Isee s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] usufruire della gratuità totale dei farmaci di fascia C. (Arena, 15 ottobre 2004, p. 6, Veneto) • La maggioranza di centrodestra ha ceduto su alcuni punti accettando di cambiare il testo. Ad esempio stabilendo che gli aumenti, che riguardano le case ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] politica. ◆ il buon rapporto con la Confindustria, e in particolare con Guido Barilla che profonde molte energie sul fronte della scuola, costituisce uno degli ingredienti essenziali dell’invisibile ma ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] nessuno vi può fermare. (Gianni Mura, Repubblica, 7 gennaio 2001, p. 47, Sport) • Non stupisce che i tedeschi di centrodestra abbiano fatto vincere le elezioni al liberale Guido Westerwelle, preferendo il suo sorriso da imbucato in paradiso all’aria ... Leggi Tutto

MVB

Neologismi (2008)

MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella [...] politica italiana: MVB, Michela Vittoria Brambilla. Giovane, capelli rossi, piglio combattivo e linguaggio scandito (in questi tempi, dove il bisbiglio spesso maschera incertezza, non è poco). […] MVB ... Leggi Tutto

odiocrazia

Neologismi (2008)

odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra [...] che tra l’altro ha già dimostrato di essere controproducente per lo stesso schieramento desideroso di sostituirsi al centrodestra con i mezzi leciti della democrazia. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] di Giusto Catania, guarda già al dopo: «Se si vuole pensare a un’alternativa a [Salvatore] Cuffaro e al centrodestra sarebbe un errore ripercorrere una sorta di “orlandismo” fuori stagione». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 giugno 2004, Palermo, p. II ... Leggi Tutto

alemanniano

Neologismi (2008)

alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] alla Camera il suo taglia concorsi. (L[iana] Mi[lella] , Repubblica, 29 giugno 2005, p. 2) • due anni fa, al congresso giovanile di Viterbo, i gasparriani accusarono gli alemanniani di aver «bevuto troppo ... Leggi Tutto

neoclericalismo

Neologismi (2008)

neoclericalismo (neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] della Conferenza episcopale. Abbiamo dimostrato che alcuni valori da noi trovano posto. Ed è inutile che gli altri ci taccino di neoclericalismo. Quando, ad esempio, parliamo della legge sull’aborto, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
destra, sinistra e centro
destra, sinistra e centro Giovanni Borgognone I punti cardinali della politica Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei:...
Nuovo centrodestra
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura  tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali