• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]

casiniano

Neologismi (2008)

casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] al Coni. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • è l’Udc a subire di più lo «strappo» con il centrodestra. E che per sopravvivere cerca nuovi spazi puntando sui cattolici: «Un centro permeato da una forte identità cristiana» spiega il casiniano ... Leggi Tutto

disgelista

Neologismi (2008)

disgelista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] , Interno) • [tit.] Disgelisti all’attacco nel Polo / via al pensatoio delle riforme [testo] La stagione disgelista del centrodestra in materia di riforme si arricchisce di una corposa novità: una fondazione che riunirà 15 costituzionalisti, ma anche ... Leggi Tutto

catto-solidaristico

Neologismi (2008)

catto-solidaristico agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di una società solidale. ◆ Per onestà intellettuale non va taciuto che una certa insensibilità per [...] la cultura liberale esiste anche nel centrodestra, dove in alcuni angoli della coalizione emergono posizioni catto-solidaristiche, non di rado statolatriche e ovviamente socialiste. (Egidio Sterpa, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 8, Commenti). ... Leggi Tutto

Cavaliere

Neologismi (2008)

Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] quell’ideologia «ottimista» su cui tanto si è caratterizzato il Cavaliere, è ciò che manda in tilt l’alleanza di centrodestra e ne scompone spietatamente i singoli pezzi. (Rina Gagliardi, Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Dicono che ... Leggi Tutto

cieffeelle

Neologismi (2008)

cieffeelle (ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] tra gli autisti, le dichiarazioni di [Sandro] Biasotti bruciano anche politicamente, visto che da qui escono parecchi voti per il centrodestra. O meglio, uscivano. «Erano in tanti a dire che quello, la prossima volta, i voti se li scorda» raccontano ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei senatori come [Lamberto] Dini che si fanno votare i loro controemendamenti dal centrodestra e a quel punto la maggioranza non c’è più». (Amedeo La Mattina, Stampa, 13 ottobre 2007, p. 7, Interno ... Leggi Tutto

controriformatore

Neologismi (2008)

controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] e perfino reazionari. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 4, Politica) • a fronte di una legislatura targata centrodestra in cui sono state comunque varate alcune riforme fondamentali (pensioni, legge Biagi e devolution), lo spettacolo offerto dal governo ... Leggi Tutto

Corso Italia

Neologismi (2008)

Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] 2007, p. 3, Primo piano) • Nessuno ai piani alti di Corso Italia si aspettava un vittoria così ampia del centrodestra. Lo stesso segretario generale, Guglielmo Epifani, sperava almeno in un pareggio al Senato. L’unica consolazione per il sindacato ... Leggi Tutto

neocentrismo

Vocabolario on line

neocentrismo s. m. [comp. di neo- e centrismo]. – Linea politica che tende a riunire i partiti moderati su posizioni centriste alternative al centrodestra e al centrosinistra. ... Leggi Tutto

pannellizzato

Neologismi (2008)

pannellizzato p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] unici di centrosinistra e centrodestra». Come non bastasse, il 5 giugno, a Firenze, s’incontreranno i «compagni dissidenti dello Sdi», quelli che si sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» che fa il 2,6 per cento, è come parlare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
destra, sinistra e centro
destra, sinistra e centro Giovanni Borgognone I punti cardinali della politica Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei:...
Nuovo centrodestra
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura  tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali