svoltismo
s. m. (iron.) Il tentativo di compiere continue svolte, cambiamenti, che si rivelano sempre inefficaci come soluzione ai problemi. ◆ Il punto curioso è che all’indomani di ogni sconfitta è [...] al giorno. Il tour elettorale di Walter Veltroni nel Nord è una rincorsa appassionata nel tentativo di far recuperare, al centro-sinistra, il terreno perduto da molti anni. Con tutte le opportunità e i limiti (lo «svoltismo») che un’operazione del ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] centro-sinistra contro la malattia del beneculturalismo è incominciata, e solo verificando gli stanziamenti che la prima Finanziaria del governo Prodi destinerà alla cultura si potrà vedere se sarà vinta o persa. Dopo gli strali alla politica che ha ...
Leggi Tutto
berlusconardo
agg. (iron.) Vicino, legato a Silvio Berlusconi, che frequenta il suo giro. ◆ Nel 1997 [Giampaolo Pansa] sfotté la nomenklatura del centro-sinistra che si riuniva a porte chiuse a Gargonza, [...] sbeffeggiò il ricorso a consulenti di area berlusconarda come la Balia Baffuta, alias Maurizio Costanzo, (Claudio Rinaldi, Repubblica, 2 aprile 2004, p. 46, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Silvio) ...
Leggi Tutto
bonus casa
bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] ad altrettanti «bonus», a partire dalla reintroduzione degli incentivi per restare al lavoro previsti dalla riforma Maroni, abrogata dal centro-sinistra. Gli altri bonus - bonus bebè, bonus affitti e bonus casa,con l’abolizione dell’Ici sulla prima ...
Leggi Tutto
mobilitazione cognitiva
loc. s.le f. Ricerca e aggregazione di conoscenze, competenze e capacità diffuse sul territorio, tra i rappresentanti delle amministrazioni, dell'impresa, del lavoro e delle professioni, [...] governo da conferire ai grandi soggetti nazionali di iniziativa politica organizzata. ◆ Solo poche voci, molto isolate nel centrosinistra, pensano a contenuti e metodi completamente nuovi. Mi riferisco, in particolare, a Fabrizio Barca che lancia la ...
Leggi Tutto
lato debole
loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ridotto di giocatori di una squadra. ♦ Raddoppiando Antonio Smith dal lato debole, la Virtus è riuscita [...] di Carvajal potrebbe essere attaccato profondamente da Matuidi e Khedira, che, in assenza di Pjanic, potrebbe giocare sul centro-sinistra. (Fabio Barcellona, Sportsky.it, 3 aprile 2018, Calcio).
Composto dal s. m. lato e dall’agg. debole. Ricalcato ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] ; t. a campare (frequente spec. nell’uso centro-merid.), pensare a vivere, provvedere ai proprî interessi essenziali g. Seguito da avverbî o da locuzioni avv.: t. a destra, a sinistra, tendere: la vettura tira un po’ a destra; t. dritto o diritto ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] il 29 maggio per la ratifica del Trattato costituzionale. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • Al centro delle quasi trecento pagine del nuovo libro («Strade d’Europa» di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino) c’è «una certa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] cui è costituito si trovino a prora o a poppa del centro giratorio della nave. In aeronautica, s. portante, la superficie le quali formano il cosiddetto quadrilatero; ala destra e ala sinistra sistemate a pochi metri dalle mezze ali e decentrate per ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti dal centro dell’arco stesso che si trova in uno dei vertici del quadrato. radio, l’asticina che io muovo girando a destra o a sinistra un bottone indica pure un confine ... (Montale); prese il ...
Leggi Tutto
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...