dialogo sociale
loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, [...] , che pur tra tante polemiche aveva voluto la Conferenza [nazionale del lavoro] per sottolineare i successi dei Governi di centrosinistra sul fronte dell’occupazione, ha riconosciuto che il dialogo sociale è in una fase di crisi. (Osservatore romano ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] La sperimentazione del reddito minimo di inserimento è stata istituita con il decreto legislativo n. 237 del 1998 (governo di centrosinistra). La sperimentazione ha interessato 306 comuni (39 nella prima fase e 267 a partire dal 2001) distribuiti su ...
Leggi Tutto
cattedropoli
s. f. inv. Scandalo provocato da favoritismi nell’assegnazione di cattedre universitarie. ◆ E intanto dal centro-sinistra, da [Mario] Di Carlo ed [Giovanni] Hermanin (Margherita) partono [...] gli strali anche contro chi ha presentato l’esposto contro la [Alessandra] Mussolini, quel Marco De Vincentis, il cui padre, Italo, è stato condannato in Cassazione per «cattedropoli» proprio per aver ...
Leggi Tutto
pannelliano
s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] che si avverte è la profonda delusione di una testata che di preferenza ha dato legittimamente credito alle forze di centro-sinistra. (Dino Boffo, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 2, Seconda Pagina).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l ...
Leggi Tutto
prodite
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico di Romano Prodi, capace di ingenerare confusione e litigiosità.◆ sarà perché è sotto l’effetto del bacillo, ma l’onorevole [Giuseppe] Fioroni deve aver sbagliato [...] la diagnosi. Se fosse una vera berlusconite, la sindrome che ha colpito lui e il centro-sinistra si manifesterebbe con sogni improvvisi, miracoli annunciati, apparizioni televisive e leggine fulminanti. Invece qui siamo di fronte ad altri sintomi: ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] , p. 43, Commenti) • Ma davvero si aprirebbe «un problema politico enorme», come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad approvare con i suoi soli voti il disegno di legge sulle missioni militari all’estero? Davvero ci ...
Leggi Tutto
anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] , 15 agosto 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • Il piano anti-caldo di [Girolamo] Sirchia non piace al centrosinistra. Assolutamente. «Ridicolo e inadeguato», lo ha definito Augusto Battaglia, capogruppo Ds in Commissione Affari sociali della Camera ...
Leggi Tutto
antigiottino
(anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] del patriottismo, dell’interesse nazionale e della famiglia, […] è previsto un blob su [Romano] Prodi e le «contraddizioni del centro-sinistra», «che sostiene di difendere la famiglia e appoggia i Gay-pride, che parla di Europa e si schiera con i “No ...
Leggi Tutto
antilucciole
(anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] e l’immigrazione clandestina (Giornale, 14 agosto 2002, p. 15, Cronache) • È stato un precursore. Uno dei primi cittadini, esponente del centrosinistra, a vedersi affibbiare il termine di «sceriffo». Stop alle manifestazioni per gli scalmanati ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il [...] programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore dell’Ulivo: un convinto u.; i giovani ulivisti ...
Leggi Tutto
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...