• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [8]
Industria [7]
Matematica [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Diritto [4]
Trasporti terrestri [4]

rivestire

Vocabolario on line

rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] rivestirlo da capo a piedi; impiegò i soldi della vincita per rivestirsi in un grande magazzino del centro. 2. In qualche caso sociale, un’attività, una carica: r. l’armatura, la tuta di operaio, la toga, l’abito talare, ecc.; quindi, con uso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] ha sede in un grande s. del centro; acquistare un appartamento in uno s. di posto, un impiego, un lavoro s.; essere impiegato s. o impiegato in pianta soggetto a decadimenti radioattivi; per le particelle s., v tale che, applicando l’operazione a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] è presente, ma raro, anche nell’Appennino centro-meridionale (Maiella e Pollino); il p. trovano impiego solo come componenti di alcuni estratti balsamici per partic.: a. Fiaccola resinosa: L’uno e l’altro pagan ... Già ’l foco chiede a i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] ecc.) sui quali si appoggiano le piante, per es. la vite; s. morti, costituiti mai meno il s. della fede; l’aviazione è intervenuta a s. delle truppe s. destro, s. sinistro, centro s. o centrosostegno. c. Insegnante basata sull’impiego di medicamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] impiegano come propellente del proiettile aria compressa o anidride carbonica, usate generalm. per centro di controllo computerizzato, e che sono necessarî per può ricadere in danno della persona stessa che l’usa a proprio vantaggio (in senso proprio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] esclusivam. nei muscoli, non guidata dalla ragione. In quanto sia impiegata a compiere un determinato atto: fare forza, esercitare uno sforzo di applicazione passano sempre per un punto fisso, detto centro della f. (l’attrazione terrestre sarebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di antico e diffuso impiego, può essere fatta in dalle radici di varie piante, i quali per il colore o l’odore ricordano la tinta o il profumo delle centro della tavola armonica negli strumenti a corda pizzicati (liuto, chitarra, mandolino, ecc.) per ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] un angolo ω intorno a un punto O (centro di r.), movimento per cui a ogni punto P del piano corrisponde del salto con l’asta, in cui l’atleta, passando sopra l’asticella, inverte la e quello del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
Enciclopedia
centro per l'impiego
centro per l'impiego centro per l’impiego loc. s.le m. Centro che favorisce l’incontro tra chi cerca lavoro e chi lo offre. • Al centro c’è la cosiddetta «Youth guarantee», il programma europeo per garantire agli under-25 l’opportunità di...
Cpi
Cpi s. m. inv. Sigla di Centro per l’impiego. • I Cpi [...], per come sono oggi concepiti, non sono in grado di raggiungere la platea di popolazione in cerca di lavoro e ancor meno i cd. inattivi, che rappresentano un numero ancora molto alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali