• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [10]
Geologia [8]
Fisica [8]
Fisica matematica [5]
Zoologia [4]
Lingua [3]
Chimica [3]
Botanica [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse di simmetria dell’ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro di aggregazione e di convergenza, ... Leggi Tutto

metacèntro

Vocabolario on line

metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] trasversale (rollio), il m. trasversale è il punto d’intersezione dell’asse di simmetria della sezione trasversale con la verticale per il centro di carena (baricentro della sezione trasversale della parte immersa della nave); analogamente si ... Leggi Tutto

antiomotetìa

Vocabolario on line

antiomotetia antiomotetìa s. f. [comp. di anti-1 e omotetia]. – In geometria, particolare trasformazione data dal prodotto di un’omotetia per una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro [...] d’omotetia ... Leggi Tutto

rincentrare

Vocabolario on line

rincentrare v. tr. [comp. di r- e incentrare] (io rincèntro, ecc.). – Incentrare di nuovo; fare in modo che un ordigno riacquisti la perfetta simmetria rispetto al suo centro: r. una ruota. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] , a piante e fiori di genere diverso, che per la simmetria raggiata o per altre caratteristiche centro della tavola armonica negli strumenti a corda pizzicati (liuto, chitarra, mandolino, ecc.) per ottenere maggiore risonanza; negli strumenti di ... Leggi Tutto

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] cristallo privo di centro di simmetria), si polarizzano elettricamente (ovvero sulle facce opposte di una piastrina del cristallo si formano cariche di segno opposto, dando luogo a una differenza di potenziale elettrico), in conseguenza di una ... Leggi Tutto

navarésco

Vocabolario on line

navaresco navarésco agg. [der. di nave] (pl. m. -chi), ant. – Relativo alle navi o alla navigazione; usato soprattutto nella locuz. agg. alla navaresca, com’è d’uso nelle navi: timone alla n., tradizionale [...] timone, disposta al centro della poppa, e quindi nel piano longitudinale di simmetria, è incernierata al dritto di poppa (è sistemazione introdotta verso il Mille nel Mediterraneo, in luogo dei remi laterali poppieri di governo, fino allora impiegati ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] rilevamento p. è l’angolo orizzontale, con vertice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale a qualificare proprietà di un ente provenienti da determinate relazioni, generalmente di simmetria o di antitesi, rispetto ad ... Leggi Tutto

radiale¹

Vocabolario on line

radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] di linea di trasporti pubblici urbani che s’irraggia dal centro alla periferia. In partic.: a. In geometria, curva r. di una presso i raggi, riferito a organi e strutture di animali a simmetria raggiata: canali r., del sistema gastrovascolare delle ... Leggi Tutto

clipeastròidi

Vocabolario on line

clipeastroidi clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] ; hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale; gli ambulacri della faccia dorsale disegnano una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
CENTRO
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, il cerchio e, più in generale, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali