• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] temi della settimana) • Qualcuno dirà: ma cosa ci farà [Clemente] Mastella con quel 4,6%? «Tutto: sono l’unica gamba centrista nell’Unione. Se la Margherita fa la lista unitaria con [Romano] Prodi, lo sarò di più». (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre ... Leggi Tutto

grillino

Neologismi (2008)

grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] , 7 gennaio 2006, Genova, p. V) • Luca Cordero di Montezemolo. In attesa di presentarsi col suo movimento centrista, antagonista a Pier Ferdinando Casini, sparigliatore dell’attuale bipolarismo, dall’alto del colle confindustriale, Fiat e Ferrari, si ... Leggi Tutto

teodèm

Vocabolario on line

teodem teodèm s. m. e f. e agg. [comp. di teo- e dem(o-cratico), sul modello di teocon]. – Nel linguaggio giornalistico, chi abbraccia, all’interno dell’area politica centrista, posizioni ispirate a [...] valori religiosi tradizionali e favorevoli alla Chiesa cattolica, in materia di tematiche etiche quali la procreazione medicalmente assistita e la legislazione relativa al diritto di famiglia, e più in ... Leggi Tutto

mezzista

Neologismi (2008)

mezzista s. m. e f. (iron.) Chi sceglie di collocarsi al centro, nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ I mezzisti vivono il bipolarismo come una camicia di forza e puntano alla [...] di mezzo, al di fuori delle coalizioni (più o meno) bipolari, schierandosi di volta in volta. Se è out, «centrista», se «terzista» ha il birignao, ci sarà pure una ragione. Però mezzista è pallido: il suo significato deve acquistare precisione ... Leggi Tutto

ciellino

Vocabolario on line

ciellino s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio [...] degli anni Settanta del Novecento a Milano e diffusosi in seguito in tutta Italia. Come agg., dei ciellini, relativo al movimento ciellino: il meeting ciellino ... Leggi Tutto

neodemocristiano

Neologismi (2008)

neodemocristiano agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] per uccidere in culla il tentativo di trasformare la maggioranza di centro-destra in un grande agglomerato moderato, centrista. Qualcuno direbbe «neodemocristiano». (Stefano Folli, Corriere della sera, 10 dicembre 2001, p. 11, Politica) • con ogni ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ingoiare rospi da almeno sette mesi e in silenzio, Gianfranco Fini ha alla fine trovato una via di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto ... Leggi Tutto

Stato-balia

Neologismi (2008)

Stato-balia (stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] è impossibile non tanto fare l’alleanza con Bayrou (perché tra l’altro sfascerebbe le finanze pubbliche tanto care al candidato centrista) quanto prendere i voti di Bayrou. (Gaia Cesare, Foglio, 24 aprile 2007, p. 2). Composto dal s. m. Stato e dal ... Leggi Tutto

udiccino

Neologismi (2008)

udiccino (udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] condividono le alzate d’ingegno del loro leader ad inseguire il centrodestra quando si renderanno conto che un polo centrista non ha futuro ed è velleitario ed impolitico soltanto ipotizzarne la nascita. (Gennaro Malgieri, Libero, 1° aprile 2007, p ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] : cacciata di [Romano] Prodi, governo istituzionale che duri almeno fino al 2009, scomposizione degli attuali schieramenti bipolari, aggregazione centrista con Udc, la parte moderata dei Ds, i cattolici di [Savino] Pezzotta, le comunità di Cl e di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
filo-centrista
filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, p. 3, News Analysis) • in queste ore i...
cattocentrista
cattocentrista (catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. E cioè la Lega, i catto-centristi di destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali