• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

video verticale

Neologismi (2018)

video verticale loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di [...] , i video verticali stanno conquistando la piazza crescendo, a quanto riportato da Youtube, a un ritmo del 50 per cento annuo. Anche su Snapchat, apprezzata dai giovanissimi, quello del video verticale è un linguaggio noto e comune. Il motivo ... Leggi Tutto

spazzacorrotti

Neologismi (2019)

spazzacorrotti (Spazzacorrotti) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, detto di provvedimento legislativo che punta a eliminare il fenomeno della corruzione; usato anche come s. m. ♦ «Il problema [...] che ora con il pretesto di rilanciare un'attività economica boccheggiante vorrebbe consentire di aggirare il 95 per cento delle normali gare d'appalto, incrementando di conseguenza i rischi di corruzione. (Sergio Rizzo, Repubblica.it, 16 marzo ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] , protetti da qualche potere forte (magistratura, Quirinale, pezzi della nuova Europa) ma a loro ostile oltre il cinquanta per cento degli italiani. (Alessandro Sallusti, Giornale.it, 18 luglio 2019, Politica) • Ah, poi c’è l’elenco dei fenomeni non ... Leggi Tutto

zero emissioni

Neologismi (2019)

zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città [...] inquinano e aumentano il frastuono. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 13 gennaio 2000, p. 11, Cronaca) • Alla prima delle cento Smart elettriche a «zero emissioni» del progetto di ecomobilità avviato dal Comune di Roma è stata appena consegnata al ... Leggi Tutto

coronanomics

Neologismi (2020)

coronanomics s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] previsioni non azzardano oltre. Ci si limita, come ha fatto l’Fmi, a stimare una contrazione dello 0,1 per cento sull’economia globale lasciandosi le mani libere a «scenari più avversi». (Roberto Petrini, Repubblica, 25 febbraio 2020, p. 2, Economia ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] per una protezione totale dal Covid19». (Sarah Martinenghi, Repubblica, 28 febbraio 2020, p. 5, Cronaca) • Fanno più fatica i suoi cento tifosi a entrare allo stadio, controllati agli ingressi con i termoscanner anti-coronavirus, che non l'Atalanta a ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] . (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • [tit.] Città Studi tra Demanio / e ridisegno degli atenei / Piano da cento milioni / per lanciare la "fase 2". (Corriere della sera, 11 maggio 2017, Cronaca di Milano, p. 8) • «Nel triennio ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] a settembre da ventiquattro Paesi industriali, la produzione di clorofluorocarburo dovrà, attraverso risuzioni, attestarsi sul 50 per cento di quella attuale. Sempre che, nel frattempo, questo gas non venga assolto dall'accusa di molecola killer ... Leggi Tutto

termoscanner

Neologismi (2020)

termoscanner s. m. inv. Strumento per la misurazione in tempo reale della temperatura corporea. ♦  Davvero siete convinti che potrete controllare tutti i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino e Milano [...] giusta i poteri derivanti dal codice della navigazione. (Ansa.it, 25 febbraio 2020, Sardegna) • Fanno più fatica i suoi cento tifosi a entrare allo stadio, controllati agli ingressi con i termoscanner anti-coronavirus, che non l'Atalanta a spianare ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] disoccupazione. Nonostante che, per una varietà di ragioni, l’inflazione sia rimasta al disotto dell’obbiettivo del 2 per cento, il Whatever it takes può essere assunto come modo di dire emblematico della salvezza dell’Europa dell’euro. Whatever it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali