antirenzismo
(anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] da bignami post-togliattiano utilizzate per liquidarlo. Quando Matteo propose alcune linee del suo programma alla Leopolda - le «cento idee» - il segretario del suo partito Pierluigi Bersani osservò che Renzi è il vecchio, non il nuovo, «non ...
Leggi Tutto
amico di letto
locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] ” li chiamano Friends With Benefits (titolo originale del film con Mila Kunis che li ha sdoganati) e il 60 per cento degli studenti nei college ne ha avuto almeno uno. (Cristina Lacava, Iodonna.it, 23 marzo 2015, Attualità).
Espressione composta dal ...
Leggi Tutto
barriere soffolte
loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l'erosione delle coste. ◆ Le cosiddette barriere soffolte, ...
Leggi Tutto
astenemos
(Astenemos) s. f. o m. L'astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. ◆ […] le forze che la narrativa ufficiale chiama "antisistema" non [...] quello che possono dare i cittadini italiani al posto del "podemos" spagnolo - alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all'astensionismo la incredibile forza elettorale di un cittadino su due (Lucia Annunziata, huffingtonpost.it, 1 ...
Leggi Tutto
assione
s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] intorno al 5 per cento, interagisce con se stessa, contrariamente a quanto ipotizzato finora per le particelle debolmente interagenti come WIMP o assioni. (Le Scienze.it, 10 giugno 2013, News) • In pratica, gli scienziati hanno riconosciuto nella ...
Leggi Tutto
giglio magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆ Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] , 27 ottobre 2013, Prima Pagina) • Dopo il «Clan degli avellinesi» («Gli irpini rappresentano il 70 per cento dell’intelligenza politica nazionale», ammiccava Ciriaco De Mita), dopo la «Corte Arcoriana» berlusconiana, dopo la «Brigata Sassari ...
Leggi Tutto
Jobs act
(Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆ «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] lavoro. Sarà innovativo». [Matteo Renzi] (Marco Damilano, Espresso.it, 13 marzo 2013, Palazzo) • Che importa se un piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già 'renziani' del Pd ha dato man forte ...
Leggi Tutto
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] ’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto ministeriale che darà il via alla sperimentazione del cosiddetto “liceo breve” in cento istituti a partire dall’anno scolastico 2018/2019. Il “liceo breve” durerà quattro anni e quindi chi lo frequenta ...
Leggi Tutto
non-food
(non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆ [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] a mettere a segno un +1,4% sull’anno precedente, un po’ meglio dei prodotti alimentari, che hanno segnato un +1,2 per cento». [Marco Cuppini] (Enrico Netti, Sole 24 Ore.com, 20 giugno 2016, Industria).
Dall'ingl. non food a sua volta composto dalla ...
Leggi Tutto
no-vax
(no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] : secondo un sondaggio condotto su 800 mamme lombarde un quarto dei genitori è contrario alle vaccinazioni. E il 45 per cento delle mamme, una su due, ritiene affidabili le informazioni sui vaccini reperite su Internet, sebbene la Rete sia, da sempre ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...