frigomacello
(frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di [...] la denuncia di storie emblematiche tipo l’incidenza degli stipendi sulla produzione del frigo-macello di Rende: 3.065 per cento? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 luglio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Frigomacello, futuro a rischio ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] Manifesto, 18 ottobre 2003, p. 13, Cultura) • Di questa enorme massa di fumetti e relativi personaggi e storie il 20 per cento è fatto di ristampe, mentre le traduzioni occupano oltre la metà del totale. La media mensile è di 140 albi in edicola, ai ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] di un complesso, di un numero collettivo di persone, e più comunem. di animali o di cose: dividere per capi e non per famiglie; cento c. di bestiame; un bel c. di selvaggina; capi di vestiario, del corredo; un completo a tre c. (spec. di biancheria ...
Leggi Tutto
sicilianizzarsi
v. intr. pron. Assimilarsi alla cultura e agli stili di vita siciliani. ◆ Francesco Maiolini è uno dei pochi emigrati da nord a sud. Romano, in realtà si è sicilianizzato da quando è [...] direzione generale di Banca Nuova, che nonostante faccia parte del gruppo vicentino presieduto da [Gianni] Zonin ha quasi il novanta per cento dei suoi sportelli in Sicilia. (G[aetano] Sa[vatteri], Riformista, 9 febbraio 2008, p. 4, L’Isola che c’è ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 20°: agli inizî, alla metà del N.; e con riferimento alla vita, ai costumi, alle lettere, alle arti di questo secolo: la cultura, ...
Leggi Tutto
novellino2
novellino2 s. m. [der. di novella]. – Raccolta di novelle (forse da un sign. originario di narratore di novelle); soprattutto come titolo di antiche raccolte, tra cui quella, della fine del [...] sec. 13°, di ignoto fiorentino (in alcuni codici intitolata anche Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile), e quella di Masuccio Salernitano (1476). ...
Leggi Tutto
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] di un intervento, per evitare di aggiungere al dualismo Nord-Sud un nuovo dualismo tra lavoratori stabili e lavoratori a termine. (Roberto Giovannini, Stampa, 28 marzo 2001, p. 6, Interno) • Dopo anni ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] quanto (o tanto o quanto), un poco: fermati tanto o quanto, e guardami (Leopardi); o pressappoco, più o meno: «Avrai speso un cento euro» «Sì, tanto quanto». 4. Con valore di avv. e cong., in locuz. particolari: a. Preceduto da in, per introdurre una ...
Leggi Tutto
medesimo
medéṡimo (poet. medésmo; ant. o settentr. medémo) agg. e pron. [lat. *metĭpsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse «stesso», con suffisso superl. (cfr. ipsĭmus in Petronio)]. – Esprime [...] in modo uguale o simile; spec. in frasi che esprimono noia o sazietà: è sempre la m. storia; avrò ascoltato cento volte il m. discorso. Talora si rafforza pleonasticamente con stesso per ribadire enfaticamente l’identità: è la stessa m. cosa, o ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] Si vedranno nella Sala Maestrale dei Magazzini del Cotone, dove oltre i 4500 studenti delle classi quarte e i cento docenti coinvolti nel progetto Alternanza ScuolaLavoro, arriveranno anche i 700 ragazzi (sempre delle classi quarte) che hanno seguito ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...