• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

fisso

Neologismi (2008)

fisso s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto

mìlia

Vocabolario on line

milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia [...] fiorini d’oro (Boccaccio) ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] In fonetica storica, il t italiano continua il t latino in ogni posizione, iniziale (es. toro, lat. taurus), dopo consonante (es. cento, lat. centum), davanti a liquida (es. pietra, lat. petra), tra due vocali, sia semplice (es. sete, lat. sitis) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

santanchiano

Neologismi (2008)

santanchiano agg. Di Daniela Santanchè, esponente politica della destra. ◆ Praticamente pari al terzo posto nelle indicazioni di voto si collocano Lega Nord e la Sinistra-l’Arcobaleno: 15,2 e 15 per [...] cento. Quarta l’Udc con l’11. Solo ultimo il simbolo dipietrista, a pari merito con La Destra storaciana e santanchiana: 1,4. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 29 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Daniela) Santanchè ... Leggi Tutto

centum

Vocabolario on line

centum 〈kèntum〉 agg. (è propr. il numerale lat. che significa «cento»). – In linguistica, lingue centum, denominazione data alle lingue indoeuropee che continuano con occlusive velari le consonanti occlusive [...] articolate in zona palatale nell’indoeuropeo comune (e conservano quindi la pronuncia gutturale del lat. centum in età classica), in opposizione alle lingue sàtem, che continuano con costrittive (palatali ... Leggi Tutto

centùmviro

Vocabolario on line

centumviro centùmviro 〈-ùnv-〉 (o centùnviro) s. m. [dal lat. centumvir, di solito al plur. centumvĭri, comp. di centum «cento» e vir «uomo»]. – 1. Nell’antica Roma, ciascuno dei componenti (in origine [...] 105, sotto Traiano 180) del tribunale che aveva il compito di giudicare in materia di proprietà, servitù, eredità. 2. Nome dei componenti di un consiglio a Cartagine, che aveva l’incarico di sorvegliare ... Leggi Tutto

sovrapprèzzo

Vocabolario on line

sovrapprezzo sovrapprèzzo (o sovraprèzzo; anche soprapprèzzo o sopraprèzzo) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e prezzo]. – Somma che si aggiunge al prezzo normale: la camera costa cento euro, più cinque [...] euro di s. per la colazione; pranzo a prezzo fisso, senza s. per pane e coperto; abolizione del s. sui carburanti. In partic., nel linguaggio finanz., s. delle azioni, l’eccedenza sul valore del prezzo ... Leggi Tutto

book-on-demand

Neologismi (2008)

book-on-demand (book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di [...] le tecnologie digitali offrono il book on demand: a prezzi relativamente bassi viene stampato un libro in un numero di copie tra cento e 700. (Alessia Maccaferri, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 7, Commenti e Inchieste) • c’è un sito, Jumper, che ... Leggi Tutto

centweight

Vocabolario on line

centweight 〈sèntueit〉 s. ingl. [comp. di cent (dal lat. centum) «cento» e weight «peso»] (pl. centweights 〈sèntueits〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e di peso nel sistema inglese [...] avoirdupois, pari a 100 libbre e quindi equivalente al cental ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] gara stessa: allinearsi ai n., disporsi pronti per il via; non presentarsi ai n., rinunciare a una corsa, a una gara; cento corridori, dieci squadre ai n., o sim., partecipanti a una gara, in attesa del via. Funzione analoga ha il n. inaugurale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali