secentista
(meno com. seicentista) agg. e s. m. e f. [der. di se(i)cento] (pl. m. -i). – 1. agg. Del Seicento, vissuto nel Seicento (cioè nel sec. 17°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti, [...] i pittori s.; i grandi s.; raro, in funzione di agg., con il sign. di secentistico o secentesco: Dall’abbaino secentista, ovale, A telaietti fitti (Gozzano). 2. s. m. e f. Studioso specialista della letteratura, ...
Leggi Tutto
secentistico
secentìstico (meno com. seicentìstico) agg. [der. di se(i)cento] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al secentismo, ai secentisti: la poetica s.; un concetto, una metafora secentistica. [...] 2. non com. Del Seicento in genere (cioè del sec. 17°), secentesco ...
Leggi Tutto
mazzetta1
mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] riuniti in numero determinato (generalmente cento), controllati e firmati dal cassiere, per facilitare le operazioni contabili. c. Lo stesso che mano di carta, cioè la ventesima parte di una risma (v. mano, n. 6). 2. In usi gergali e allusivi: ...
Leggi Tutto
bioequivalente
agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. Identici in tutto tranne che nel prezzo, visto che costano mediamente il 20 per cento in meno. (S. P., Repubblica, 12 agosto 2000, Firenze, p. II) • I generici, in base alla legge n. 425 del ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] proporzionale tedesco fosse la condizione per mettere tutti d’accordo, ben venga anche quello, «con il 33 per cento Forza Italia sarebbe comunque centrale e, come partito di maggioranza relativa, esprimerebbe il Cancelliere». (Ugo Magri, Stampa, 21 ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] o in meno: la carne ha fatto un bel s. sul mercato; le azioni hanno fatto un s. del dieci per cento. Anche, differenza notevole in senso quantitativo, eccezionalmente riscontrata in quello che si considera l’andamento normale di un fenomeno: le morti ...
Leggi Tutto
fisco etico
loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] . (Luigi Ferlazzo Natoli, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 4, Interni) • Laureato in legge, romano, 43 anni, [Paolo] Cento è uno dei quattro nuovi sottosegretari in attesa di delega dal ministro Tommaso Padoa-Schioppa che ieri lo ha incontrato ...
Leggi Tutto
fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, ...
Leggi Tutto
milia
mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia [...] fiorini d’oro (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] In fonetica storica, il t italiano continua il t latino in ogni posizione, iniziale (es. toro, lat. taurus), dopo consonante (es. cento, lat. centum), davanti a liquida (es. pietra, lat. petra), tra due vocali, sia semplice (es. sete, lat. sitis) sia ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...