• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

secentésco

Vocabolario on line

secentesco secentésco (meno com. seicentésco) agg. [der. di se(i)cento] (pl. m. -chi). – Del Seicento, cioè del sec. 17°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: [...] la pittura, l’architettura s.; la poesia s.; un palazzo s.; la moda s.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i pittori, i letterati secenteschi ... Leggi Tutto

secentèṡimo

Vocabolario on line

secentesimo secentèṡimo (o seicentèṡimo) agg. [der. di se(i)cento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 600, che viene cioè dopo altri 599 (in [...] cifre arabe 600°, in numeri romani DC). Con valore frazionario, la s. parte, o, sostantivato, un s. (scritto 1/600), ciascuna della 600 parti uguali in cui è stato diviso un intero ... Leggi Tutto

secentismo

Vocabolario on line

secentismo (meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] ricerca di concetti sottili e preziosi, di metafore ardite e stravaganti, di analogie lambiccate, di ornamenti puramente formali e scenografici; viene denominato anche barocco, barocchismo, concettismo ... Leggi Tutto

secentista

Vocabolario on line

secentista (meno com. seicentista) agg. e s. m. e f. [der. di se(i)cento] (pl. m. -i). – 1. agg. Del Seicento, vissuto nel Seicento (cioè nel sec. 17°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti, [...] i pittori s.; i grandi s.; raro, in funzione di agg., con il sign. di secentistico o secentesco: Dall’abbaino secentista, ovale, A telaietti fitti (Gozzano). 2. s. m. e f. Studioso specialista della letteratura, ... Leggi Tutto

secentìstico

Vocabolario on line

secentistico secentìstico (meno com. seicentìstico) agg. [der. di se(i)cento] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al secentismo, ai secentisti: la poetica s.; un concetto, una metafora secentistica. [...] 2. non com. Del Seicento in genere (cioè del sec. 17°), secentesco ... Leggi Tutto

mazzétta¹

Vocabolario on line

mazzetta1 mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] riuniti in numero determinato (generalmente cento), controllati e firmati dal cassiere, per facilitare le operazioni contabili. c. Lo stesso che mano di carta, cioè la ventesima parte di una risma (v. mano, n. 6). 2. In usi gergali e allusivi: ... Leggi Tutto

bioequivalente

Neologismi (2008)

bioequivalente agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. Identici in tutto tranne che nel prezzo, visto che costano mediamente il 20 per cento in meno. (S. P., Repubblica, 12 agosto 2000, Firenze, p. II) • I generici, in base alla legge n. 425 del ... Leggi Tutto

bipartitista

Neologismi (2008)

bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] proporzionale tedesco fosse la condizione per mettere tutti d’accordo, ben venga anche quello, «con il 33 per cento Forza Italia sarebbe comunque centrale e, come partito di maggioranza relativa, esprimerebbe il Cancelliere». (Ugo Magri, Stampa, 21 ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] o in meno: la carne ha fatto un bel s. sul mercato; le azioni hanno fatto un s. del dieci per cento. Anche, differenza notevole in senso quantitativo, eccezionalmente riscontrata in quello che si considera l’andamento normale di un fenomeno: le morti ... Leggi Tutto

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] . (Luigi Ferlazzo Natoli, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 4, Interni) • Laureato in legge, romano, 43 anni, [Paolo] Cento è uno dei quattro nuovi sottosegretari in attesa di delega dal ministro Tommaso Padoa-Schioppa che ieri lo ha incontrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali