centopiedi
centopièdi s. m. [comp. di cento e piede]. – Nome comune di diverse specie di artropodi appartenenti alla classe dei chilopodi. ...
Leggi Tutto
centotredici
centotrédici agg. num. card. e s. m. [comp. di cento e tredici]. – 1. agg. In quantità pari a undici volte dieci più tre unità. 2. s. m. Il numero 113 e, per estens., il segno che lo rappresenta. [...] 3. s. m. a. Numero telefonico a cui risponde in Italia il servizio di soccorso pubblico di emergenza: chiamare il centotredici. b. Per estens., il servizio stesso, la pattuglia di Polizia di stato che ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] non ha cambiato prezzo, la Roche si è vista costretta a ritoccare al ribasso quello dell’Aulin, portandolo a 20.000: cento lire in meno di quanto rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. (Marco Masciaga, Repubblica, 15 giugno 2001, p. 9) • Ma i ...
Leggi Tutto
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, [...] alcole etilico confezionate in recipienti di capacità non superiore a 35 centilitri e con gradazione alcolica non superiore all’11 per cento. Esonero che si applica anche alle bevande «fantasia» a base di vino o mosto per effetto della risoluzione 9 ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] (attorno ai 60 milioni di euro) e per tasso di sopravvivenza (in vent’anni dall’insediamento, ben il 93 per cento). (Michele Comper, Adige, 5 febbraio 2008, p. 29, Rovereto).
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1986, p. 43, Economia ...
Leggi Tutto
fictionale
agg. Che si basa su una ricostruzione romanzesca, non reale. ◆ Io credo che nelle ultime cento pagine si scopra la necessità della camuffatura, cui all’inizio ho accennato. È una camuffatura [...] di pudore, vale a dire l’espressione narrativa (ovvero l’adattamento fictionale) della difficoltà psico-sentimentale di questo Auctor di arrivare sparato su quell’Io infante. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] 2006 sui voli di linea di Air Dolomiti sono stati trasportati quasi un milione e mezzo di passeggeri, il 13,3% per cento in più dell’anno precedente. Il secondo anno di «feederaggio» (cioè di «alimentazione», come è stato definito con un singolare ...
Leggi Tutto
secentesco
secentésco (meno com. seicentésco) agg. [der. di se(i)cento] (pl. m. -chi). – Del Seicento, cioè del sec. 17°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: [...] la pittura, l’architettura s.; la poesia s.; un palazzo s.; la moda s.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i pittori, i letterati secenteschi ...
Leggi Tutto
secentesimo
secentèṡimo (o seicentèṡimo) agg. [der. di se(i)cento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 600, che viene cioè dopo altri 599 (in [...] cifre arabe 600°, in numeri romani DC). Con valore frazionario, la s. parte, o, sostantivato, un s. (scritto 1/600), ciascuna della 600 parti uguali in cui è stato diviso un intero ...
Leggi Tutto
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] ricerca di concetti sottili e preziosi, di metafore ardite e stravaganti, di analogie lambiccate, di ornamenti puramente formali e scenografici; viene denominato anche barocco, barocchismo, concettismo ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...