centodieci
centodièci agg. num. card. [comp. di cento e dieci]. – Numero pari a undici volte dieci o a dieci decine più dieci unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 110, nella numerazione [...] romana CX): c. chili, c. chilometri. Come s. m., il numero 110, spec. con riferimento al voto più alto nella valutazione dell’esame di laurea: laurearsi con c., prendere c. e lode ...
Leggi Tutto
fannullonismo
s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] . Perché se si guardano le statistiche sul «fannullonismo militante», che parlano di un tasso di assenza del 13,4 per cento nella media-grande impresa e del 20,1 nel pubblico impiego, si capisce che il problema è appannaggio dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
centonchio
centónchio s. m. [lat. centŭncŭlus, propr. dim. di cento -onis «centone»]. – Erba annua cosmopolita delle cariofillacee (lat. scient. Stellaria media), nota anche con i nomi di centóne (o [...] centónghio, cintónchio, centòcchio), mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.: ha fusto sdraiato, foglie ovate, piccoli fiori pentameri bianchi, frutto a capsula con numerosi semi ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] da una pietra: cessar le sue opere biece [= cessarono le disoneste imprese di Caco] Sotto la m. d’Ercule, che forse Gliene diè cento, e non sentì le diece (Dante). M. d’arme o m. di ferro, arma da botta, usata a partire dal medioevo e fino ...
Leggi Tutto
centone
centóne s. m. [dal lat. cento -onis «veste o coperta fatta di varî pezzi, di ritagli di vario colore cuciti insieme» ]. – 1. Componimento, tipico della tarda letteratura greca e latina, formato [...] dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi di qualche famoso autore. 2. a. Nel medioevo, raccolta di canti o anche di formule d’intonazione, spec. di uso liturgico. b. Nell’uso musicale ...
Leggi Tutto
centonervia
centonèrvia s. f. (o centinèrvia; anche centonèrvi s. m.) [comp. di cento e nervo]. – Nome tosc. dell’erba piantaggine maggiore. ...
Leggi Tutto
farinello
farinèllo s. m. [der. di farina; nel sign. 2, con riferimento ad alcuni usi fig. di farina]. – 1. region. Farina mista a cruschello. 2. fig., ant. Furfante, persona trista: D’intorno hai cento [...] furbi e farinelli (Menzini). 3. Nome pop. del farinaccio (Chenopodium album) e di altre specie del genere chenopodio: una marmaglia d’ortiche, ... di gramigne, di farinelli (Manzoni) ...
Leggi Tutto
centopelle
centopèlle (o centopèlli) s. m. [rifacimento del lat. centipellio -onis, comp. di centum «cento» e pellis «pelle»]. – Lo stesso che omaso, parte dello stomaco dei ruminanti. In veterinaria, [...] indigestione del c. (o indigestione cronica, o ostruzione del foglietto), arresto e intasamento dei materiali alimentari nell’omaso dei ruminanti, spec. dei bovini ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...