centesima
centèṡima (poet. centèsma) s. f. [dall’agg. centesimo]. – 1. Centesima parte di una cosa. 2. ant. Una sorta di usura. 3. Differenza fra l’anno astronomico e l’anno del calendario giuliano, [...] gli anni centenarî non multipli di 400 (1700, 1800, 1900, ecc.) e che, trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni cento anni: prima che gennaio tutto si sverni Per la centesma ch’è là giù negletta (Dante). 4. Imposta dell’1% su tutte ...
Leggi Tutto
briccone
briccóne s. m. (f. -a) [dal provenz. bricon, caso obliquo di bric]. – Persona di grande scaltrezza e di pochi scrupoli, che non rifugge da azioni disoneste pur di ottenere il proprio tornaconto: [...] spesso usato in tono scherz. per indicare astuzia, furberia: ah b., volevi sfuggirmi!; quel b. di mio figlio una ne fa e cento ne pensa. Locuz. avv. alla briccona, al modo dei bricconi: Plebe, che altro non pensa e non ragiona ... Che al vivere alla ...
Leggi Tutto
capace
agg. [lat. capax -acis «atto a contenere», der. di capĕre nel senso di «contenere»]. – 1. Atto a contenere persone o cose: un teatro c. di parecchie migliaia di spettatori; recipienti c. di oltre [...] cento litri. In usi assol., che può contenere molto, e quindi ampio, spazioso: un’aula c.; Fan le c. volte echeggiar sempre Di giovanili strida (Parini); ventre capace. 2. Atto, idoneo, in grado di fare o intendere qualche cosa: è c. di eseguire con ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di mezzo metro cubo (in questo, e altri casi consimili, la capacità si identifica con il volume); una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di circa cinquecento persone (cioè la capienza, termine che, in questa accezione, è più com ...
Leggi Tutto
trashing
s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] maggio 2005, p. 52, Cronaca) • «Il giovedì mattina, in media, si registra il picco di furti, con il 16,60 per cento dei casi di smarrimenti ed usi fraudolenti di bancomat e carte di credito» spiega Walter Bruschi, country manager di CPP Italia. […] E ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] • Secondo Capezzone gli italiani all’estero che non potranno votare potrebbero essere più di 700 mila, pari al 2 per cento degli aventi diritto. Una situazione che fa dire al segretario radicale che «il Viminale ha un comportamento che ricorda quello ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] assicuratrice inglese] È stata a lungo socio rilevante in Unicredit per essere poi diluita sotto la soglia del due per cento in conseguenza dell’operazione di fusione fra Unicredit e Capitalia. Con la banca guidata da Alessandro Profumo ha un accordo ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] multimediali continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante, anche in questo caso, la ricchezza e la qualità di contenuti come ad esempio le suonerie truetones ...
Leggi Tutto
centinodia
centinòdia s. f. [dal lat. (herba) centinodia, comp. di centum «cento» e nodus «nodo»]. – Erba annua o perenne delle poligonacee (Polygonum aviculare), cosmopolita, detta anche correggiòla: [...] ha fusto ramosissimo, con nodi ben evidenti, spesso prostrato, foglie piccole, ellittiche o lanceolate, fiori minuti, ascellari; è comunissima nei campi e nei luoghi incolti, e in alcuni paesi viene usata ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...