vaticinio
vaticìnio s. m. [dal lat. vaticinium (per la formazione, v. vaticinare)], letter. – Predizione di avvenimenti futuri, per ispirazione divina o come preannuncio (anche soltanto sotto forma di [...] desiderio) di quanto in futuro avverrà: il re Latino stesso Al v. del suo padre intento Cento pecore ancide (Caro); il suo v. si è avverato. ...
Leggi Tutto
notaria
notarìa (o noterìa) s. f. [der. di notaro, var. di notaio], ant. – Notariato, sia come ufficio, funzione, professione di notaio, sia come categoria, ordine dei notai: la sua principal facultà [...] notaria, nella quale fu eccellente molto (Boccaccio); anche, ma raro, atto notarile: fu più avveduto un cieco da Orvieto ... a riavere fiorini cento che gli eran stati tolti, sanza ... chiamare avvocati arbitri, o allegar legge o noteria (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
pettiera
pettièra s. f. [der. di petto]. – 1. Anticam., elemento (detto anche petto) dell’armatura difensiva del cavallo, fatto di una piastra di lamiera o a scaglie o tutto di maglia metallica, che [...] del cavallo sino alla spalla e generalmente richiamava i motivi decorativi dell’armatura del cavaliere: de’ trecento ... nitidi e pronti Destrier ... cento n’elegge, Ch’avean le lor coverte e i lor girelli, Le p. e le griglie in varie guise D’ostro e ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] telefonini multimediali continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia).
Composto dal s. m. telefonino e dall’agg ...
Leggi Tutto
multare
v. tr. [dal lat. multare]. – Infliggere una multa, condannare al pagamento di una multa; nell’uso com., condannare al pagamento di un’ammenda per contravvenzione: fu multato di (meno com. in) [...] cento euro; sono stato multato per essere passato col rosso. ...
Leggi Tutto
cent2
cent2 〈sènt〉 s. ingl. [dal lat. centum «cento»] (pl. cents 〈sènts〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale, in uso in varî paesi, equivalente alla centesima parte del dollaro (Stati Uniti, [...] Canada, Etiopia, ecc.) e di altre monete (per es., eurocent, centesimo di euro) ...
Leggi Tutto
cental
‹sèntl› s. ingl. [der. del lat. centum «cento», sul modello di quintal] (pl. centals ‹sèntl∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema inglese avoirdupois, chiamato [...] anche new hundred weight, ed equivalente a 100 libbre, ossia a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
reintegrare
(letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra forma di redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] una carica, nell’ufficio. 2. Nell’intr. pron. o nel rifl., in usi ant. o rari, ritornare intero: S’in cento pezzi ben l’avesse fatto, Redintegrarsi il vedea Astolfo a un tratto (Ariosto); fig., di eserciti, riordinarsi; con altro senso, reintegrarsi ...
Leggi Tutto
centenne
centènne agg. [dal lat. tardo centennis, comp. di centum «cento» e annus «anno»], non com. – Che dura cent’anni o da cent’anni, detto piuttosto di cosa che di persona, e spesso con valore approssimativo, [...] che dura molto tempo o da molto tempo: una guerra c.; schiavitù centenne ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...