parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] si propone, a cui non s’intende aggiungere nulla (da parte dell’acquirente) o da cui non si vuol nulla detrarre (da parte del venditore): cento euro è l’ultima p., non uno di più (o di meno). b. Parola d’ordine, espressione (calco del fr. mot d’ordre ...
Leggi Tutto
citare
v. tr. [dal lat. citare «chiamare, invitare», frequent. di ciere «muovere, far venire a sé»]. – 1. a. Chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. qualcuno dinanzi [...] : citava l’autorità di Aristotele; c. esempî di antichi scrittori; si compiace di c. spesso versi di Dante; mi citava cento altri casi analoghi; bisogna c. con esattezza il titolo dell’opera; c. un autore, farne menzione, o riportarne le parole ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] segreto; a. comunale, a. nazionale, a. di stato; a. notarile, che conserva gli atti notarili degli ultimi cento anni; a. ecclesiastico, a. pontificio, a. parrocchiale, a. capitolare (di abbazie, conventi, confraternite, ecc.); mostrò alcuni documenti ...
Leggi Tutto
cen-
cèn-. – Troncamento pop. tosc. o letter. di cento, in composti come cenquaranta, cencinquanta, ecc. (e così trecensessanta, novecendiciotto, ecc.), dove cioè la sillaba tonica non sia quella immediatamente [...] successiva ...
Leggi Tutto
mistella
mistèlla s. f. (non com. mistèllo s. m.) [der. di misto]. – In enologia, prodotto, detto anche sifone, ottenuto dal mosto (di uve con almeno il 20 per cento di zucchero e di bassa acidità) di [...] gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta di alcol o di acquavite di vino in quantità tale da portare la gradazione alcolica svolta a non meno ...
Leggi Tutto
cencio
céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] In partic.: a. Pezzo di panno o d’altro tessuto, vecchio e logoro. b. Pezzo di panno che s’adopera per spolverare i mobili (passare il c.), per pulire i pavimenti (dare il c. in terra), o quello di canapa, ...
Leggi Tutto
ectocotilo
ectocòtilo (o ectocòtile) s. m. [dal lat. scient. Hectocotylus (comp. del fr. hecto- «etto-; cento» e del gr. κοτύλη «cavità, coppa»), nome dato dal naturalista fr. G. Cuvier a quest’organo, [...] da lui riscontrato nel sacco della femmina di alcuni octopodi e ritenuto inizialmente un verme parassita, caratterizzato dalle molte ventose, che chiamò perciò Hectocotylus octopodis]. – In zoologia, uno ...
Leggi Tutto
gareggiare
v. intr. [der. di gara] (io garéggio, ecc.; aus. avere). – Fare a gara; misurarsi in emulazione: g. d’ingegno, di cortesia, d’astuzia, d’insolenza; g. nello studio, nel far bene; fig.: lucide [...] (Foscolo). Più genericam., competere, contendere: [Dante] con Giovenale gareggia di forza, con Orazio di naturalezza e con Aristofane d’invenzione (G. Gozzi). Con uso assol., prendere parte a una gara: g. nei cento metri piani; g. in un appalto. ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] ’inizio di chissà cosa. Poco dal punto di vista numerico, un deputato e un senatore, molto da quello politico, il 18 per cento del partito è in mano loro, una corrente che s’è conquistata anche un nome, «tabaccini», e una fama di trasversalità sempre ...
Leggi Tutto
abbuono
abbuòno (pop. abbòno) s. m. [der. di abbonare 2]. – 1. Riduzione concessa, per varie circostanze, sulla misura di una prestazione, oppure su un prezzo pattuito: accordare un a.; ottenere un a. [...] di cento euro; rinuncia parziale o totale alla riscossione di un credito; diffalco di una parte di una somma dovuta, per ragioni particolari (per es., in conseguenza di un calo nel peso, di un errore di fabbricazione, ecc.); a. d’imposta, sgravio, ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...