servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] credenza2. b. Percentuale del conto di un ristorante, un bar o un albergo, destinata al personale: 15% di servizio; il conto ammonta a cento euro più il s., escluso il s.; il s. è compreso nel prezzo. 9. Con riferimento a oggetti, l’uso che se ne può ...
Leggi Tutto
pariglia
parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] di cavalli: una bella fila di p. padronali (Bacchelli); con uso estens., di altri animali: la carrozzina era tirata da cento p. di topolini bianchi (Collodi); anche nella locuz. camminare in pariglia, camminare appaiati: due splendidi cani neri, che ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] neutro, in funzione di pred. nominale: non è b. ciò che fai; ti pare b. comportarti così?; che bello!, che bellezza: cento, dugento, trecento, di più, di più, una ressa, una strafila, una calca: che bello, che ballo! (Pier Vittorio Tondelli); oppure ...
Leggi Tutto
stesso
stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] . Anche, di fatti che si ripetono in modo uguale o simile, fino alla noia; è sempre la s. storia; mi ha ripetuto cento volte lo s. discorso; rafforzato con medesimo: è la stessa e medesima cosa. b. Uguale per quantità, qualità, grandezza, ecc.: due ...
Leggi Tutto
umidata
s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] giorni consecutivi (che inizio di mese...) di temperature che arrivano perfino a 26 gradi, accompagnate da un inusuale 70 per cento di umidità. […] E allora, come dovremmo chiamare questi giorni di meteo-sofferenza che tutto evocano tranne le famose ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] di comodo. b. ant. Sconto, in acquisti o altre operazioni economiche: pagando in contanti, si ha il v. del cinque per cento. c. tosc. Quel tanto di più che il venditore aggiunge sul giusto peso, sulla misura esatta; giunta, contentino: il macellaio ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] indicare un numero qualsiasi diverso dall’uno: per uno o più mesi; o anche maggiore di altro numero indicato: tre e più, cento e più, ecc. Frequente l’espressione la più parte («la maggior parte»): i suoi amici erano vecchi repubblicani, la più parte ...
Leggi Tutto
regalo
s. m. [prob. dallo spagn. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. – L’atto di regalare, il fatto di venire regalato; l’oggetto, la cosa che si regala: dare, ricevere qualcosa in [...] ; dare, offrire, portare, porgere, fare un r.; per il suo onomastico il padre gli ha dato come r. (o in r.) cento euro; quale r. hai avuto per il tuo compleanno?; ricevere, accogliere, gradire un r.; è un funzionario onesto, non accetta regali da ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] a cercare col c., e sim., a proposito di cose difficili a vedere, a trovare, ad avere: a quel tempo io un biglietto da cento euro non lo avevo mai visto, neanche col c.; non c’era un albergo in quella zona, neppure a cercarlo col cannocchiale. ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] leggera e nel nuoto, per qualificare una determinata tecnica di esecuzione: s. americano, s. ventrale; ha battuto il primato mondiale dei cento metri stile libero (v. libero, n. 4 m). 5. Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...