supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra che, stando alle ultime rilevazioni, vale tra il 2 e il 2,5 per cento). (Ugo Magri, Stampa.it, 16 gennaio 2018, Politica) • Ieri Famiglia Cristiana ha pubblicato una corposa intervista a Conte infarcita ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] mezzo pieno, e sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo essere palcoscenico delle idee più innovative nell’automotive» spiega il direttore ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha compiuto uno studio su oltre cento tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, Mojito e Caipirinha sono in crisi da alto tenore alcolico ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] circa di stampa (Leopardi); anche esperimento, prova: la peste è ... uno scandaglio, Che fa tornar gli amici a un per cento (Berni); sondaggio accorto delle intenzioni e dei sentimenti altrui: avevano già ordinato ... di scoprir con destrezza come la ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico, cioè il periodo dall’aprile 1814 al luglio 1830 (con la parentesi dei «cento giorni» napoleonici nel 1815) e il corrispondente periodo della storia europea (1815-30). Filosofia della r., la filosofia che si ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] . a. In senso generico: gli alberi sono piantati a dieci p. l’uno dall’altro; non ci si vedeva a venti p. di distanza; l’albergo sarà lontano circa cento p.; abita a pochi p. da noi; è qui a due p., è a un p. da qui, non c’è che un p., e sim., per ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] l’Unipi, l’associazione dei produttori di pasta italiani, il mezzo chilo di spaghetti rincarerà fino al 20 per cento. […] Qui non siamo a spaghetti o pop corn contro ecobenzina. Siamo a spaghetti contro il miraggio della ecobenzina. (Maurizio ...
Leggi Tutto
ecodem
s. m. e f. inv. Ecologista democratico. ◆ Intanto circolano i nomi di potenziali assessori. In testa il consigliere comunale dei Verdi Roberto Panzacchi, ben visto nei centri sociali, un profilo [...] , 1° marzo 2007, Bologna, p. V) • Gli Ecodem di [Fabrizio] Vigni e [Ermete] Realacci apriranno entro giugno «almeno cento circoli» (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 8, Politica).
Composto dal confisso eco- aggiunto alla forma ...
Leggi Tutto
ecodiscarica
(eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] il presidente dell’Ama. «Sulla Tari deciderà il Comune, ma già in molte altre città rialzi fino al 20 per cento» / [Giovanni] Hermanin: «Tanti costi in più: dal carburante alle eco-discariche» (Repubblica, 19 dicembre 2006, Roma, p. VII).
Composto ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio di cento anni, poiché la si liberò dalla t. di Pisistrato (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...