• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Danza classica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Danza [1]
Alta moda [1]

àntlia

Vocabolario on line

antlia àntlia s. f. [dal lat. antlia, gr. ἀντλία]. – 1. Ruota usata dagli antichi per tirare l’acqua a un livello più alto. 2. Con iniziale maiuscola, Antlia, nome di una piccola costellazione dell’emisfero [...] celeste merid., a est del Centauro e a nord dell’Idra. ... Leggi Tutto

selvóso

Vocabolario on line

selvoso selvóso (ant. silvóso) agg. [dal lat. silvosus, der. di silva «selva»]. – Ricoperto di selve, boscoso: luoghi s.; montagne s.; Tra la marina e la silvosa schena Del fiero Atlante (Ariosto); e [...] irto e selvoso Del funesto Aboukir rivide il flutto (V. Monti); in partic., del mento coperto da una barba folta e incolta: Scorrea con giovanile Man pel selvoso mento Del precettor gentile (Parini, con riferimento ad Achille educato dal Centauro). ... Leggi Tutto

sagginato

Vocabolario on line

sagginato agg. [der. di saggina]. – Detto del mantello del cavallo di colore simile alla saggina, e per estens. del cavallo stesso (è termine oggi disusato, sinon. in genere di roano): Il suo cavallo [...] ... Era tutto rossigno e s. (Berni); Il Centauro! Di manto sagginato Era (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

mielismo

Neologismi (2008)

mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] culturale di questi anni, «centauro» equamente diviso tra il giornalismo e la storia. Inventore, appunto, di un particolare trasversalismo giornalistico che prende il suo nome, il cosiddetto «mielismo», ma anche di un genere storico assolutamente ... Leggi Tutto

làbbia

Vocabolario on line

labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de [...] (Dante); E par che de la sua l. si mova Un spirito soave pien d’amore (Dante). Per estens., la figura umana: su per la groppa [del centauro] Infin ove comincia nostra l. (Dante). 2. Al plur., labbra: A l’arse labbia, al travagliato fianco (T. Tasso). ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] , tormento o angoscia da cui non ci si può liberare (con riferimento alla tunica intrisa del proprio sangue, che il centauro Nesso regalò a Deianira e che, indossata da Ercole, fu causa della sua morte); sudare sette c., faticare moltissimo; essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

affìggere

Vocabolario on line

affiggere affìggere v. tr. [dal lat. affigĕre, comp. di ad- e figĕre «attaccare»] (io affiggo, tu affiggi, ecc.; pass. rem. affissi, affiggésti, ecc.), letter. – 1. a. Fissare, attaccare: a le paterne [...] lo sguardo, o, fig., la mente, il pensiero: Vidi [Beatrice] ... riguardar nel sole; Aguglia sì non li s’affisse unquanco (Dante). c. Fermarsi: Poco più oltre il centauro s’affisse (Dante). ◆ Part. pass. affisso, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

tèssalo

Vocabolario on line

tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso [...] poet., ai centauri, che la mitologia greca aveva localizzati nella Tessaglia: Deh per che non somiglio Al T. maestro, Che di Tetide il figlio Guidò sul cammin destro! (Parini), alludendo al centauro Chirone, maestro di Achille. ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] che ha già subìto delle lavorazioni. 8. In astronomia, Lupo (lat. Lupus, gr. Λύκος), costellazione del cielo australe, tra il Centauro e lo Scorpione, con stelle poco brillanti. 9. Forma italianizzata, poco com., del termine medico lupus (v.). 10. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

centauromachìa

Vocabolario on line

centauromachia centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche [...] (pittura vascolare e parietale, scultura) fin dal sec. 6° a. C ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Centauro
Costellazione australe tra la Croce del Sud e il Lupo. La stella principale (α Centauri) è la stella più vicina alla Terra (4,3 anni-luce). Tra le zampe del Centauro si trova la Croce del Sud.
Centàuri
Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo alcuni di essi ricevono una caratterizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali