• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geologia [13]
Chimica [10]
Religioni [10]
Industria [9]
Storia [7]
Militaria [6]
Botanica [6]
Geografia [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] , dalle acque dei laghi salati e dal Mar Morto e, in misura assai minore, da diversi sottoprodotti agricoli (ceneri di vegetali, melassi di barbabietola, tartaro delle botti, ecc.), trovano largo impiego per la produzione di fertilizzanti. Numerosi ... Leggi Tutto

spèrdere

Vocabolario on line

sperdere spèrdere v. tr. [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). – 1. Variante letter. di disperdere: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni); i pianti [...] miei Sperdono sordi del Tirreno i venti (Foscolo). 2. Nell’intr. pron. sperdersi: a. Smarrirsi, perdere la strada o l’orientamento: sperdersi nel bosco, nella nebbia; è facile sperdersi nelle strade buie; ... Leggi Tutto

occultaménto

Vocabolario on line

occultamento occultaménto s. m. [der. di occultare]. – L’atto di occultare, di tener nascosto; il fatto di venire occultato. Il termine è usato soprattutto, oltre che nel linguaggio milit. (dove indica [...] aventi come elemento comune un’azione diretta a occultare: o. di evaso; o. di atti (cioè di atti pubblici o di scritture private); o. di cadavere (espressione che nel codice si riferisce anche a parti di un cadavere o alle ceneri di un defunto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] palafitte, ecc., caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica, secondo i varî periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti. b. In biogeografia, luogo in cui vive un gruppo di specie (o anche una singola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

àrbore²

Vocabolario on line

arbore2 àrbore2 s. m. e f. [dal lat. arbor -ŏris, f.], letter. – Albero: E di fiori odorata a. amica Le ceneri di molli ombre consoli (Foscolo). ... Leggi Tutto

cannelcoal

Vocabolario on line

cannelcoal ‹kä′nlkoul› s. ingl. [alteraz. di candlecoal, comp. di candle «candela» e coal «carbone»], usato in ital. al masch. – Varietà di carbon fossile della Scozia, bituminoso, ricco di ceneri e [...] ricchissimo di sostanze volatili per cui, distillato ad alta temperatura, dà un ottimo rendimento in gas di distillazione e in catrame; brucia a fiamma lunga come una candela, donde il nome ... Leggi Tutto

benedire

Vocabolario on line

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] acqua benedetta, ecc.: alla fine della messa il celebrante benedice i fedeli; o consacrare con cerimonia religiosa: b. le palme, le ceneri, le candele, le uova, ecc.; b. le nozze; b. le case, per Pasqua; b. la nuova chiesa, consacrarla al culto. 4 ... Leggi Tutto

benedizióne

Vocabolario on line

benedizione benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] da una particolare formula: dare, impartire la b. ai fedeli; b. delle candele, nella festa della Purificazione; b. delle ceneri, il primo mercoledì di quaresima; b. delle palme, nella sesta domenica di quaresima o domenica delle Palme; b. di una ... Leggi Tutto

varech

Vocabolario on line

varech 〈varèk〉 s. m., fr. [propr. «relitto rigettato sulla spiaggia», dall’ingl. ant. wraec (mod. wreck) «relitto»]. – Nome generico di alcune alghe brune, in partic. dei generi fuco e ascofillo, e anche [...] delle loro ceneri, usate come fertilizzanti o per ricavarne iodio e, soprattutto nel passato, soda e sali di potassio. ... Leggi Tutto

canòpo

Vocabolario on line

canopo canòpo s. m. [dal nome dell’antica città egiziana di Canopo]. – Urna funeraria tipica dell’Egitto e dell’Etruria (Chiusi), caratterizzata dalla parte superiore in forma di testa umana, e destinata [...] in Egitto alla conservazione dei visceri mummificati del defunto, in Etruria a raccogliere le sue ceneri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Céneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e...
CENERI, Mercoledì delle
È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia il digiuno quaresimale e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome fu preso dalla funzione dell'imposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali