• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geologia [13]
Chimica [10]
Religioni [10]
Industria [9]
Storia [7]
Militaria [6]
Botanica [6]
Geografia [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] , più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome viene normalmente attribuito al più o meno complesso e imponente edificio vulcanico che si forma attorno ... Leggi Tutto

barranco

Vocabolario on line

barranco s. m. [dallo spagn. barranco] (pl. -chi). – Solco profondo con pareti a picco che incide i coni vulcanici aventi cratere a caldera; è dovuto a frane di ceneri o scorie, al dilavamento, alla [...] discesa di colate di fango, o all’azione combinata di questi fattori ... Leggi Tutto

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] scandalo di conflitto d’interessi esplode in Germania, per la prima volta nella storia della democrazia nata dalle ceneri del 1945. L’ex cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder diventerà presidente del consiglio di sorveglianza di Gazprom, il ... Leggi Tutto

dòmito

Vocabolario on line

domito dòmito agg. [dal lat. domĭtus, part. pass. di domare «domare»], letter. – Domato (cfr. indomito): Eran calde le tue ceneri sante, Non d. nemico Della fortuna (Leopardi). ... Leggi Tutto

cali

Vocabolario on line

cali s. m. [dall’arabo qalī «potassa»; cfr. alcali]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (lat. scient. Salsola kali), detta anche comunem. erba cali, bacicci, riscolo, soda; ha foglie opposte, [...] carnose, terminate da una punta spinosa, e forma densi cespugli nei luoghi arenosi e presso i mari dell’emisfero boreale. In passato dalle sue ceneri si ricavava la soda. ... Leggi Tutto

calìgine

Vocabolario on line

caligine calìgine s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. – 1. a. Stato particolare dell’atmosfera la cui trasparenza è fortemente ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo (polvere desertica, ceneri vulcaniche, [...] ecc.), sospeso in quantità molto superiore alla normale. b. Per estens., nebbia, vapori dell’aria in genere: Il sole tardo ne l’invernale Ciel le c. scialbe vincea (Carducci). La parola è usata anche in ... Leggi Tutto

montacéneri

Vocabolario on line

montaceneri montacéneri s. m. [comp. di montare e cenere]. – Nell’allestimento navale, tipo di elevatore destinato a trasportare verticalmente, dal fronte delle caldaie alla coperta – di dove poi sono [...] gettate in mare – le ceneri e le scorie lasciate sulle griglie e nei forni dal carbone combusto. ... Leggi Tutto

fumare

Vocabolario on line

fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] a volte all’imposta personale o focatico). ◆ Part. pres. fumante, anche come agg.: macerie fumanti; minestra calda fumante; ceneri fumanti; in araldica, attributo del fuoco, delle torce, dei vasi incendiarî, degli incensieri rappresentati con il fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , come, per es., quelle provenienti dalla zona di scoppio di una bomba atomica, accompagnata o no da precipitazione acquea; p. di ceneri e lapilli, emessi dal cratere di un vulcano; p. di zolfo (v. zolfo); una p. di sassi, di proiettili, di frecce ... Leggi Tutto

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] fase solida (responsabile del colore più o meno scuro del fumo) da particelle combustibili totalmente o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della candela, della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Céneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e...
CENERI, Mercoledì delle
È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia il digiuno quaresimale e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome fu preso dalla funzione dell'imposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali