razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] .) [corrente, nata in Germania intorno al 1920, caratterizzata dalla ricerca di funzionalità e di essenzialità di forme, dal rifiuto della decorazione e dall'impiego delle nuove tecniche costruttive, come il cemento armato] ≈ Bauhaus, funzionalismo. ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] di tennis o tennista; giudice (arbitro, di linea, di net o di rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in sintetico, in terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio ...
Leggi Tutto
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] . b. (archit.) [insieme degli elementi portanti che costituiscono lo scheletro o l'impalcatura di qualcosa: s. muraria di cemento armato] ≈ ossatura, scheletro, [di una vettura, una sedia e sim.] intelaiatura, [di una vettura, una sedia e sim ...
Leggi Tutto
strutturalista s. m. e f. [der. di strutturale] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo piùingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturista. ...
Leggi Tutto
strutturista s. m. e f. [der. di struttura] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturalista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo più ingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturalista. ...
Leggi Tutto
indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. [...] ↔ ammollimento, ammorbidimento, [di metalli] fusione. 2. (med.) [l'indurirsi di tessuto organico: l'i. della cute] ≈ callosità, incallimento, sclerosi. ‖ nodosità, nodulo. 3. (fig.) a. [il farsi insensibile ...
Leggi Tutto
indurire [der. di duro, col pref. in-¹] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere duro: la siccità ha indurito il terreno] ≈ assodare, consolidare, rassodare, solidificare, [riferito a [...] la creta indurisce (o s'indurisce) al sole] ≈ assodarsi, consolidarsi, (pop.) intostarsi, rassodarsi, solidificarsi, [di creta, cemento e sim.] seccare, [di frutto] incatorzolire, [di pane] raffermarsi. ↔ ammollarsi, ammorbidirsi. 2. (fig.) [di animo ...
Leggi Tutto
ingabbiatura s. f. [der. di ingabbiare]. - (edil.) [scheletro portante di una costruzione, in acciaio e in cemento armato] ≈ incastellatura. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...