cimento /tʃi'mento/ s. m. [lat. caementum "cemento"]. - 1. (ant.) a. [misura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi]. b. [l'operazione stessa del purificare e saggiare] [...] ≈ esperienza, saggio. 2. (fig.) [prova pericolosa: tentare il c. delle armi; mettersi, trovarsi in un grave cimento] ≈ rischio. ● Espressioni: non com., mettere (o porre) a cimento ≈ arrischiare, cimentare, ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] . ↔ estinguersi, spegnersi. c. [di materiale legante, divenire duro, in modo tale da adempiere alla propria funzione: il cemento non prende bene] ≈ fare presa, indurirsi, rapprendersi, (pop.) tirare. 4. (pop.) a. [capitare addosso all'improvviso: gli ...
Leggi Tutto
mastice /'mastitʃe/ s. m. [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, dal gr. mastíkhē "gomma di lentisco"]. - 1. (chim.) [prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze [...] malleabili atte a indurirsi] ≈ colla, collante. ‖ adesivo. 2. (fig., non com.) [elemento di coesione tra individui: essere uniti dal m. dell'amicizia] ≈ catena, cemento, vincolo. ...
Leggi Tutto
zattera /'tsat:era/ o /'dzat:era/ s. f. [da una prec. forma zatta, forse uso metaforico del settentr. zatta "zampa" (voce di origine germ.)]. - 1. (marin.) [galleggiante a fondo piatto, di forma rettangolare, [...] costituito da semplici tronchi o travi collegati insieme e sostenuti da botti: z. di salvataggio] ≈ Ⓖ (lett.) rate. ‖ leuto, scialuppa. 2. (edil.) [insieme delle travi rovesce, in cemento armato, usate per strutture di fondazione] ≈ zatterone. ...
Leggi Tutto
zatterone /tsat:e'rone/ o /dzat:e'rone/ s. m. [accr. di zattera]. - 1. (edil.) [insieme delle travi rovesce, in cemento armato, usate per strutture di fondazione] ≈ zattera. 2. (abbigl.) [sorta di calzatura [...] estiva alta e aperta] ≈ ‖ ciabatta, zoccolo ...
Leggi Tutto
conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. - 1. (non com.) [insieme di cose eterogenee] ≈ [→ CONGERIE]. 2. (edil.) [materiale da costruzione ottenuto mescolando pietrisco, sabbia, calce o cemento [...] e acqua] ≈ calcestruzzo ...
Leggi Tutto
travicello /travi'tʃɛl:o/ s. m. [dim. di trave]. - (edil.) [trave secondaria che si appoggia sulle travi principali di sostegno] ≈ corrente, correntino, [spec. per strutture edilizie in cemento armato [...] o acciaio] travetto ...
Leggi Tutto
soglia /'sɔʎa/ s. f. [lat. sŏlea "pianta del piede; suola", con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja "soglia"]. - 1. a. [lastra di pietra, striscia di cemento o di legno che unisce [...] al livello del pavimento gli stipiti di una porta o di altri vani d'ingresso: inciampare sulla s.]. b. (estens.) [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sulla s.; varcare la s. di ...
Leggi Tutto
solidificare [comp. di solido e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo ha solidificato il fango] ≈ addensare, [...] rendere solido, più forte: s. un'intesa] ≈ cementare, consolidare, rafforzare, rassodare, rinforzare, rinsaldare. ↔ forte: i nostri rapporti si sono solidificati] ≈ cementarsi, consolidarsi, rafforzarsi, rinforzarsi, rinsaldarsi. ↔ indebolirsi ...
Leggi Tutto
greppia /'grep:ja/ s. f. [dal franco kripja]. - 1. (agr.) a. [arnese a lunghi pioli fissato al muro, sovrastante la mangiatoia per mettere il fieno] ≈ rastrelliera. b. (estens.) [manufatto in legno, muratura [...] o cemento di forma allungata dove si pone il cibo per gli animali] ≈ mangiatoia. 2. (fig., scherz.) [attività o lavoro poco impegnativo, fonte di facile guadagno: ha trovato una bella g.] ≈ canonicato, (pop.) mangiatoia, sinecura. ‖ bengodi, (fam.) ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...