• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

ritòrto

Vocabolario on line

ritorto ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] meccanico a freddo di torsione che li rende più resistenti a trazione e più aderenti, e per questo usati nella tecnica del cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui fusto segue un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ingabbiatura

Vocabolario on line

ingabbiatura s. f. [der. di ingabbiare]. – Negli edifici con strutture portanti in cemento armato o in acciaio, lo scheletro portante della costruzione, costituito da elementi verticali (pilastri) e [...] orizzontali (travi e solai) e talvolta anche da elementi obliqui di controventatura, sul quale si innestano e gravano tutte le altre strutture portate (pareti di chiusura esterne e interne, tramezzi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

velòdromo

Vocabolario on line

velodromo velòdromo (non corretto velodròmo) s. m. [comp. di velo(cipede) e -dromo]. – Impianto sportivo destinato alle competizioni ciclistiche, costituito da una pista inclinata verso l’interno (in [...] legno, asfalto, cemento o, raramente, materie plastiche), di lunghezza non inferiore a 250 m, formata da due tratti rettilinei paralleli collegati fra loro per mezzo di due curve, provvisto di una serie di attrezzature (spogliatoi, tribune per il ... Leggi Tutto

paonazzétto

Vocabolario on line

paonazzetto paonazzétto (o pavonazzétto) s. m. [dim. di paonazzo]. – Roccia, detta anche breccia pavonazza, costituita da frammenti di marmo bianco con cemento di colore rosso scuro, che si estrae in [...] provincia di Lucca e si usa quale materiale decorativo di bellissimo effetto. Anche come agg.: marmo, calcare paonazzetto ... Leggi Tutto

grattacièlo

Vocabolario on line

grattacielo grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero [...] di piani (almeno 15-20), che sorge per lo più nelle zone centrali delle grandi città, dove, per il forte costo delle aree fabbricabili, si consegue un alto indice di sfruttamento edilizio mediante lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] di festa numerosi ebrei pregano e lamentano la caduta di Gerusalemme; muro di Berlino, barriera, costituita da blocchi di cemento e cavalli di Frisia, che ha separato Berlino Ovest da Berlino Est, dall’agosto 1961 al novembre 1989, eretta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] dentina (o avorio), ricoperta, in corrispondenza della corona, dallo smalto e, in corrispondenza della radice e del colletto, dal cemento. Nell’uomo i denti della prima dentizione (comunem. detti denti di latte o lattaioli o primi d.) sono 20, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] la possibilità di trovare un letto anche all'ultimo momento senza spendere molto e non aggiungeremo un chilo di cemento in mezzo al verde» [Fabio Renzi, Legambiente]. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 maggio 1999, p. 23, Cronaca) • Questa l'idea ... Leggi Tutto

barriere soffolte

Neologismi (2014)

barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l'erosione delle coste. ◆ Le cosiddette barriere soffolte, ... Leggi Tutto

eco-scultore

Neologismi (2016)

eco-scultore s. m. Scultore che impiega materiali ecocompatibili per realizzare le proprie opere. ◆  [tit.] Tomini l'eco-scultore / [testo] [...] Tomini può essere definito scultore della natura, perché [...] un sistema per fare delle opere d’arte un mezzo di aiuto e sostegno alle barriere coralline. Creando sculture di cemento destinate ai fondali, permette a spugne e stelle di mare di ancorarsi sulla loro superficie e ai coralli di poter crescere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali