• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

scleròmetro

Vocabolario on line

sclerometro scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] per provocare la scalfittura misura, con opportuna convenzione, la durezza del minerale. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, strumento usato per la misurazione della resistenza di strutture già eseguite senza il prelevamento di campioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e puddinghe a seconda della forma degli elementi litoidi, sono diffusi, in ... Leggi Tutto

plasticiżżare

Vocabolario on line

plasticizzare plasticiżżare v. tr. [der. di plastico1]. – Ammorbidire un materiale in modo da renderlo più plastico con l’aggiunta di un additivo plasticizzante oppure mediante riscaldamento. ◆ Part. [...] già possiedono: plasticizzanti per calcestruzzi, bentonite, farina fossile e sim., che diminuiscono la quantità d’acqua necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in cemento e a indurimento avvenuto, migliori caratteristiche meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puddinga

Vocabolario on line

puddinga s. f. [dal fr. poudingue, e questo dall’ingl. pudding (v. la voce prec.) o più esattamente pudding-stone «pietra fatta a forma di budino»]. – Roccia sedimentaria psefitica, costituita da frammenti [...] da sostanze di varia natura (p. a cemento calcareo, siliceo, ferruginoso), adoperata nelle costruzioni civili come materiale di sottofondo e di riempimento; viene detta p. monogenica o poligenica, a seconda che i frammenti appartengano allo stesso ... Leggi Tutto

plastificante

Vocabolario on line

plastificante agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole [...] alcune caratteristiche, rendendoli in genere più morbidi, più plastici o più elastici. Nella tecnica dei conglomerati cementizî, denominazione di sostanze usate come additivi del cemento per aumentare la plasticità e la lavorabilità del calcestruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavatóio

Vocabolario on line

lavatoio lavatóio s. m. [lat. tardo lavatōrium, der. di lavare «lavare»]. – Impianto per la lavatura a mano della biancheria e altri oggetti di stoffa; nelle forme più semplici, di uso domestico, consiste [...] di una vasca, generalm. di cemento, su un bordo della quale è fissato un piano inclinato destinato all’insaponatura degli oggetti da lavare, in modo che l’acqua usata in tale operazione ricada nell’interno della vasca. L. pubblico, impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

centrifugato

Vocabolario on line

centrifugato agg. e s. m. [part. pass. di centrifugare]. – 1. a. agg. Sottoposto a processo di centrifugazione: latte centrifugato. b. Nella tecnica, si dicono centrifugati oggetti (come, per es., pali [...] o tubi di cemento armato, tubi di ghisa, ecc.) ottenuti trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido, che vengono addensati e costipati sulla parete interna dell’involucro rotante. 2. s. m. Bevanda ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] una vite che li fa espandere all’interno di materiali tenaci (per es., travi di legno o pareti di mattoni o di cemento) in modo da consentire il fissaggio di oggetti o altri elementi di aggancio o sostegno. 5. In cinofilia, la parte frontale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

impalcato

Vocabolario on line

impalcato s. m. [part. pass. sostantivato di impalcare]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura di copertura costituita da un tavolato sorretto da travi di legno, per lo più per formare un solaio [...] o un soffitto; anche, l’insieme delle strutture lignee (o metalliche) di cantiere occorrenti all’esecuzione di opere murarie. In partic., l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale (in ferro o in cemento armato) del piano stradale di un ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

velétta¹

Vocabolario on line

veletta1 velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] ultimo Ottocento al primo Novecento, poi divenuto di uso raro. 2. Nelle costruzioni edili, pannello di piccolo spessore di cemento retinato o di laterizio, intonacato o rivestito sulla faccia esterna con materiale ceramico o con cotto, che si dispone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali