• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

tubulidentati

Vocabolario on line

tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, [...] struttura dei premolari e molari, deboli, privi di smalto e di radice, ad accrescimento continuo, formati da piccoli prismi di dentina, tutti saldati e rivestiti dal cemento, e attraversati all’interno da canalicoli verticali di polpa dentaria. ... Leggi Tutto

vertebroplastica

Neologismi (2008)

vertebroplastica s. f. Metodica chirurgica non invasiva per la ricostruzione di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Il principio è copiato dall’edilizia: se una struttura è pericolante, opportune iniezioni [...] di cemento la possono rendere stabile. Lo stesso avviene per la struttura ossea del corpo umano minata dall’osteoporosi o dalla malattia tumorale: gli ingegneri sono i neuroradiologi e la tecnica utilizzata è la vertebroplastica. (Giornale di Brescia ... Leggi Tutto

presollecitazióne

Vocabolario on line

presollecitazione presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta [...] in opera; può essere causata da fattori casuali (in genere, trattamenti termici nei metalli), oppure essere determinata da scelte per il miglioramento delle proprietà della struttura stessa: ne è esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla: uno s. denso, spesso, sottile; uno s. d’intonaco, di cemento, di gesso steso sopra una parete; uno s. di smalto, di vernice; sopra i mobili c’era uno s. di polvere e ... Leggi Tutto

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] v. teatro, n. 1 a. 3. Nelle costruzioni edilizie, copertura a tenda, copertura di ampî spazî o ambienti costruita con cemento armato, elementi laminari metallici o di resine sintetiche, o con altri materiali rigidi, che ha la forma tipica delle tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] ; da cabotaggio e da lungo corso, ecc.); ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato, ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a vela, a motore); o, ancora, della loro idoneità o inidoneità, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

caranto

Vocabolario on line

caranto s. m. [da una voce mediterranea *carra «pietra»; cfr. lat. tardo caris «sasso»]. – Nel Veneto, conglomerato sabbioso-argilloso marino con cemento calcareo. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] di porto artificiale, costituito di elementi approntati o costruiti preventivamente (vecchi piroscafi zavorrati, cassoni di ferro o di cemento armato, ecc.), anche in località distanti dal luogo ove dovranno servire, e poi trasportati e messi in ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] non ha molto corpo, pur non mancando di gradevolezza e freschezza; calce m., v. calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di cemento, usato per sottofondazioni, massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] di filo di ferro, e normalmente eseguita durante le operazioni belliche; f. ipogee, opere interrate, in cemento e acciaio, collegate mediante gallerie sotterranee che le rendono intercomunicanti (es. la linea Maginot, in Francia), costruite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali