• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

aderènza

Vocabolario on line

aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] esercitare sugli elementi lapidei o laterizî di una muratura, o sulle sbarre di acciaio nel caso di una struttura in cemento armato. 2. In medicina e botanica, saldatura tra due organi, tra due formazioni anatomiche, o tra due tessuti di rivestimento ... Leggi Tutto

rifiuto

Vocabolario on line

rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] meccanismo di difesa). c. Nelle costruzioni civili, battere a rifiuto un palo, infiggere il palo (di legno, di cemento armato, di acciaio) nel terreno finché l’abbassamento sotto i colpi diventi inapprezzabile; r. di un palo infisso, l’affondamento ... Leggi Tutto

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendî. Anche, ciascuno degli elementi in cemento armato o in lamiera d’acciaio, generalm. di forma rettangolare, nei quali sono spesso incorporati gli infissi e i rivestimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pignatta

Vocabolario on line

pignatta s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. – 1. a. Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, [...] (v. pentola, n. 3 a). 2. Laterizio forato di forma parallelepipeda impiegato nei solai del tipo misto in laterizî e cemento armato. ◆ Dim. pignattèlla, o pignattèllo m., pignattina e più com. pignattino m.: il pagliaio era consumato per ben due terzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rifùgio

Vocabolario on line

rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] , ma meno comunem., ricovero): r. antiaereo, antiatomico (o, meno com., contro l’offesa atomica), contro i bombardamenti terrestri o navali, e r. in calcestruzzo, in cemento armato, corazzato; r. o trincea antischegge; scendere al r. o nel rifugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sagomato

Vocabolario on line

sagomato agg. e s. m. [part. pass. di sagomare]. – 1. agg. Che ha una determinata sagoma; modellato: un tavolo sagomato a ferro di cavallo; un mobile ben sagomato. Nel linguaggio della moda, di parte [...] , modello s.) o anche esagerandole (spalle sagomate). Nelle costruzioni civili, barre s., tondini di armatura delle strutture in cemento armato che presentano la caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforzi di taglio. 2. s. m ... Leggi Tutto

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] b. Con sign. più specifico, il tecnico, per lo più ingegnere, che, nel corso di una progettazione di strutture in cemento armato, in acciaio, ecc., esegue i particolari calcoli di stabilità; detto anche, con termine più recente, strutturista. 2. fig ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] e scarico. 3. Nel linguaggio marin.: a. S. di costruzione, solida struttura, di legno o più spesso di muratura o di cemento armato, a forma di piano inclinato, sulla quale si costruisce la nave o si montano le sue strutture, quando sono prefabbricate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. cerchiato, pilastro in cemento armato di sezione circolare o poligonale, nel quale una parte importante dell’armatura viene disposta a elica di passo stretto, attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

maóna¹

Vocabolario on line

maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono manovrate le reti che chiudono la camera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali