solaio
solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). 2. region. Il vano immediatamente ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] i supporti a una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). b. In alcune travi di cementoarmato o di acciaio, è detto appoggio a sedia il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle ...
Leggi Tutto
piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] milit., apprestamento di terreno, che può essere semplicemente spianato, oppure con fondo rinforzato e ripari in muratura e cementoarmato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] costruttivi o decorativi, si distinguono le v. a costoloni, a nervature, a cassettoni, lunettate, ecc.; v. sottile, volta in cementoarmato di piccolo spessore (tra 6 e 12 cm) usata per coperture di luce anche notevole, nella quale gli sforzi interni ...
Leggi Tutto
banchina
s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cementoarmato), dove è possibile accostare le [...] navi o i galleggianti in modo che il fianco sia a contatto con la terraferma, per lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali: attraccare alla b., essere alla b., lasciare la b., con riferimento ...
Leggi Tutto
banchinaggio
banchinàggio s. m. [der. di banchina]. – Nelle costruzioni edilizie, complesso delle banchine di un’armatura provvisoria, per lo più per sostegno di opere a notevole sviluppo orizzontale, [...] quali per es. le casseforme per le travi in cementoarmato o le centine di archi. ...
Leggi Tutto
pensilina
s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cementoarmato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] architettonica, posta soprattutto in corrispondenza dell’ingresso di locali pubblici per proteggere dalla pioggia, dal sole e da altri agenti atmosferici le persone in sosta o in transito: la p. dell’albergo, ...
Leggi Tutto
ricovero
ricóvero s. m. [der. di ricoverare]. – 1. a. L’azione di ricoverare, il fatto di ricoverarsi o di venire ricoverato, soprattutto in luoghi di cura o di assistenza: provvedere al r. d’un malato, [...] rifugio, come riparo contro le offese belliche (v. rifugio, n. 2 b). c. Impianto per il riparo e la protezione di mezzi aerei e navali subacquei: r. per aeromobili, anche come sinon. di aviorimessa; r. (in roccia, in cementoarmato) per sommergibili. ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] unisce al fondo della carena. 4. Nelle costruzioni civili, trave a ginocchio (o a gomito), la trave, per lo più in cementoarmato, che porta la rampa di una scala e i pianerottoli. ◆ Dim. ginocchiétto (v.), ginocchino (v.), e con sign. più specifici ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] , ecc.) che si richiedono per rendere l’apparecchio pronto all’impiego; m. in tensione dei cavi di una struttura in cementoarmato precompresso, l’operazione di tesatura (con la stessa locuz., in elettrotecnica, con riferimento a un impianto o a una ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...