• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

sbalzo

Vocabolario on line

sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] da una struttura principale, in modo da avere un estremo incastrato su quest’ultima e l’altro estremo libero: uno s. in cemento armato, in legno; mensola, balcone, cornicione a sbalzo. Per trave a s., e sedia a s., v. rispettivam. trave, n. 2, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , pesante. Nelle costruzioni edilizie, e civili in genere, con riferimento ai materiali costruttivi: s. muraria, s. di cemento armato, metallica, lignea, ecc.; con riferimento alla forma e a particolari schemi statici: s. piana, spaziale, rettilinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

strutturista

Vocabolario on line

strutturista s. m. e f. [der. di struttura] (pl. m. -i). – Chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie, chimiche, fisiche, ecc. In partic., tecnico, per [...] lo più ingegnere (detto anche, con termine meno recente, calcolatore), che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim. ... Leggi Tutto

taccato

Vocabolario on line

taccato agg. [der. di tacca]. – 1. non com. Segnato con una tacca, con tacche. Nella tecnica del cemento armato, acciai t., barre d’acciaio ad alta resistenza che presentano, sulla superficie, tacche [...] equidistanti. 2. ant. Chiazzato, maculato: lo scolare, che di mal pelo avea taccata la coda (Boccaccio), qui in senso fig.: era furbo e maligno, come il diavolo che ha la coda screziata ... Leggi Tutto

zattera

Vocabolario on line

zattera zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] lo più usati in presenza d’acqua; oggi, per estens., l’insieme delle travi rovesce di fondazione in cemento armato aventi funzione di ripartizione dei carichi indotti dalla struttura di elevazione, sia direttamente sul terreno, sia sulle testate dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palificazióne

Vocabolario on line

palificazione palificazióne s. f. [der. di palificare]. – 1. L’azione, l’operazione del palificare. 2. Con sign. concr.: a. L’insieme dei pali (di legno, di calcestruzzo, di cemento armato) di fondazione [...] di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno, ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture sovrastanti e tutte le altre forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

C. A.

Vocabolario on line

C. A. (o c. a.). – Abbreviazione di cemento armato e di corrente alternata. ... Leggi Tutto

paliżżazióne

Vocabolario on line

palizzazione paliżżazióne s. f. [der. di palo]. – Termine usato talora invece di palificazione per indicare l’escavazione e preparazione del terreno e la successiva infissione di pali, soprattutto quelli [...] in cemento armato (per es., per la costituzione di recinzioni, armature di vigneti e frutteti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carpentière

Vocabolario on line

carpentiere carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano [...] per l’esecuzione delle parti lignee, la costruzione dei ponteggi, delle armature, delle casseforme per le strutture di cemento armato; sia nei cantieri navali, per la costruzione e il montaggio delle strutture lignee o metalliche (ossature, fasciami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

intelaiatura

Vocabolario on line

intelaiatura s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] di sostegno, a cui sono collegate parti di minor resistenza, come nel caso di edifici a ingabbiatura metallica o in cemento armato, o di infissi vetrati, o di mobili costituiti da pannelli leggeri applicati su uno scheletro rigido. 3. fig. Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali