• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

tombino

Vocabolario on line

tombino s. m. [der. (propr. dim.) di tomba]. – 1. Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e che serve a far defluire verso valle l’acqua [...] ondulate d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m, oppure da due spallette sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato. 2. Sinon. di chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti di fogna. 3. region ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vetroceménto

Vocabolario on line

vetrocemento vetroceménto s. m. [comp. di vetro e cemento]. – Struttura portante, orizzontale o a volta, oppure verticale, costituita da piccoli travetti incrociati di cemento armato con interposti elementi [...] quadrati o rettangolari (meno spesso circolari o triangolari) di cristallo o vetro stampato, detti diffusori o bicchieri, usata per la copertura di intercapedini, di lucernarî di ambienti ove è necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] forzate. 7. Struttura per lavori di fondazione in presenza di acqua, costituita da una scatola parallelepipeda (generalm. in cemento armato) che può essere appoggiata oppure affondata nel terreno di fondazione e poi riempita dall’alto di pietrame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

CAP

Vocabolario on line

CAP (o C.A.P.) s. m. – Sigla di codice di avviamento postale (v. postale) e di cemento armato precompresso (v. cemento). ... Leggi Tutto

fortino

Vocabolario on line

fortino s. m. [dim. di forte2]. – Piccolo forte, in terra, in muratura, in cemento armato o metallico, costruito generalmente in zona di guerra coloniale o di guerriglia, e armato di solito con armi [...] automatiche e artiglierie di piccolo calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] e, in corrispondenza della radice e del colletto, dal cemento. Nell’uomo i denti della prima dentizione (comunem. ha la capacità di fare, o non si merita di ottenere; essere armato sino ai d., armatissimo; mostrare i d., minacciare (si dice propr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ponte

Thesaurus (2018)

ponte 1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] un braccio di mare o un profondo avvallamento del terreno (p. stradale, ferroviario, pedonale; p. fluviale, marittimo). 2. MAPPA La parola si riferisce anche a qualsiasi altra struttura o mezzo, anche ... Leggi Tutto

cerchiato

Vocabolario on line

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] botte o bariletto con i cerchi di smalto diverso dalle doghe; degli specchi bordati di smalto diverso; dell’aquila diademata. 3. Nelle costruzioni in cemento armato, di elemento con staffe disposte a elica cilindrica intorno ai ferri longitudinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] maggiore a quello a pressione minore, ottenuto, negli impianti di caldaie, disponendo un camino, in muratura o cemento armato, al termine del percorso dei fumi, attraversato da questi a una temperatura notevolmente superiore a quella esterna e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali