• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

precomprèsso

Vocabolario on line

precompresso precomprèsso agg. e s. m. [comp. di pre- e compresso]. – Che ha subìto una compressione preventiva: cemento armato p., anche come s. m.: un ponte in precompresso. ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] idrostatico, sui timoni orizzontali. 4. Nelle costruzioni civili, p. o appoggio pendolare, particolare tipo di appoggio in cemento armato, usato per strutture importanti come grosse travi da ponte e sim. 5. Oggetto sferico o conoidale (detto anche ... Leggi Tutto

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] sezioni è il fenomeno del restringimento della sezione resistente alla sola parte compressa; analogamente, nelle strutture in cemento armato, è la riduzione ideale della sezione resistente alla parte di conglomerato compressa e alle barre d’acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scleròmetro

Vocabolario on line

sclerometro scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] per provocare la scalfittura misura, con opportuna convenzione, la durezza del minerale. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, strumento usato per la misurazione della resistenza di strutture già eseguite senza il prelevamento di campioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

centrifugato

Vocabolario on line

centrifugato agg. e s. m. [part. pass. di centrifugare]. – 1. a. agg. Sottoposto a processo di centrifugazione: latte centrifugato. b. Nella tecnica, si dicono centrifugati oggetti (come, per es., pali [...] o tubi di cemento armato, tubi di ghisa, ecc.) ottenuti trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido, che vengono addensati e costipati sulla parete interna dell’involucro rotante. 2. s. m. Bevanda ... Leggi Tutto

impalcato

Vocabolario on line

impalcato s. m. [part. pass. sostantivato di impalcare]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura di copertura costituita da un tavolato sorretto da travi di legno, per lo più per formare un solaio [...] o un soffitto; anche, l’insieme delle strutture lignee (o metalliche) di cantiere occorrenti all’esecuzione di opere murarie. In partic., l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale (in ferro o in cemento armato) del piano stradale di un ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] ., elemento che avvolge e stringe un altro per impedirne l’allargamento. In partic.: a. Nelle costruzioni in cemento armato, riquadro smontabile, per lo più metallico, con cui vengono serrate le casseforme dei pilastri per impedirne lo sfiancamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] legno per la fermentazione dell’uva è sempre più spesso sostituito, spec. nella vinificazione industriale, da vasi vinarî di cemento armato o di acciaio. 2. Nome di varî recipienti di forma simile, usati per altre operazioni tecnologiche: tini per la ... Leggi Tutto

ritòrto

Vocabolario on line

ritorto ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] a freddo di torsione che li rende più resistenti a trazione e più aderenti, e per questo usati nella tecnica del cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui fusto segue un andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ingabbiatura

Vocabolario on line

ingabbiatura s. f. [der. di ingabbiare]. – Negli edifici con strutture portanti in cemento armato o in acciaio, lo scheletro portante della costruzione, costituito da elementi verticali (pilastri) e [...] orizzontali (travi e solai) e talvolta anche da elementi obliqui di controventatura, sul quale si innestano e gravano tutte le altre strutture portate (pareti di chiusura esterne e interne, tramezzi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali