• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

tettóia

Vocabolario on line

tettoia tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] dell’ambiente sottostante, il quale risulta così aperto per le restanti parti verso lo spazio circostante: t. in muratura, in cemento armato, di strutture metalliche; le t. dei binarî di una stazione ferroviaria; ripararsi sotto una t. di frasche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reggipalo

Vocabolario on line

reggipalo s. m. [comp. di reggere e palo]. – Manufatto di cemento armato, generalmente prefabbricato, che serve come fondazione e come basamento per pali di legno (pali delle linee elettriche o telefoniche [...] o pali di recinzione), allo scopo di evitare l’interramento dei pali stessi e il conseguente pericolo di deterioramento ... Leggi Tutto

gradóne

Vocabolario on line

gradone gradóne s. m. [accr. di grado1, in opposizione al dim. gradino]. – 1. Ciascuno dei ripiani ricavati in un terreno o in una strada a forte pendio, più ampî e in genere meno uniformi dei gradini. [...] elementi di una tribuna, di un circo, di un anfiteatro, più grandi dei gradini normali, costruiti in pietra, muratura, cemento armato, o anche (in impianti provvisorî) fatti di legno, che non fanno parte di una comune scala ma servono come posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micropalo

Vocabolario on line

micropalo s. m. [comp. di micro- e palo]. – Ciascuno dei pali di piccolo diametro (di circa 10 cm), generalmente d’acciaio, che si infiggono ravvicinati nel terreno per ottenere un costipamento con conseguente [...] aumento della compattezza e della portanza; sono così chiamati anche pali di cemento armato di piccolo diametro adatti per sottofondazioni e costipamento. ... Leggi Tutto

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] , ne arresta la corsa agganciandosi a robuste funi disposte trasversalmente al ponte di volo. 2. Nella tecnica del cemento armato, l’uncino col quale, per disposizione regolamentare, devono terminare le estremità delle barre di armatura, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

garitta

Vocabolario on line

garitta (o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] la sentinella addetta alla vigilanza dell’edificio stesso o dell’area recintata. In partic., g. corazzata, costruzione in cemento armato, provvista di vetri a prova di proiettile e di feritoie, atta a proteggere la sentinella nello svolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] e d’estradosso, dallo spessore tra le due curve, dalla larghezza e dal materiale che lo costituisce (pietra, laterizî, cemento armato, acciaio, legno, ecc.): a. a tutto sesto (o a pieno centro), quando il profilo è una semicirconferenza; a. ribassato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

infisso

Vocabolario on line

infisso agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] dolore i. del morto marito (Firenzuola). Nella tecnica delle fondazioni, pali i., tipi di pali (di legno, di cemento armato e sim.) che vengono preparati fuori opera e sono successivamente conficcati nel terreno. b. s. m. Opera di finitura di un ... Leggi Tutto

capannóne

Vocabolario on line

capannone capannóne s. m. [accr. di capanna]. – 1. Grossa capanna o tettoia; in partic., lo stanzone dove i contadini ripongono il fieno. 2. Costruzione destinata a proteggere dalla pioggia veicoli, [...] a seconda delle dimensioni e della destinazione, sorretta da due o più file di pilastri in muratura o in cemento armato o metallici. Nei grandi c. industriali, spesso a strutture prefabbricate, destinati all’installazione di grossi macchinarî e a ... Leggi Tutto

precompressióne

Vocabolario on line

precompressione precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] delle strutture resistenti; la più importante è la precompressione del conglomerato cementizio, realizzata per ottenere il cemento armato precompresso, in modo tale che risulti omogeneo, quindi resistente alle sollecitazioni che normalmente vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali