• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

piscina

Vocabolario on line

piscina s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] impianto accessorio di ville, alberghi, navi oppure far parte di uno stabilimento balneare o sportivo: p. in muratura, in cemento armato; p. prefabbricata (metallica o in materie plastiche); p. pensile; p. d’acqua dolce, d’acqua di mare; p. termale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lucernàrio¹

Vocabolario on line

lucernario1 lucernàrio1 s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium «lampadario», e v. lucernario2]. – Nelle costruzioni, struttura di copertura con superfici munite di vetrate fisse o anche [...] ; nella forma più comune è costituito da due lastre di vetro spioventi fissate su una leggera armatura metallica; molto impiegate sono pure le strutture in vetrocemento, costituite da speciali piastrelle di vetro e nervature di cemento armato. ... Leggi Tutto

disarmo

Vocabolario on line

disarmo diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] delle armature provvisorie costruite per sostenere le strutture definitive nel corso della loro esecuzione: il d. dei sostegni del cemento armato; il d. di una volta, di un arco. 3. In marina, condizione di una nave, militare o mercantile, tolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

massétto

Vocabolario on line

massetto massétto s. m. [dim. di masso]. – Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, usato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura sia di pavimentazioni di ogni tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] , attrezzo adoperato, spec. nei cantieri edili e navali, per conficcare chiodi, prigionieri o bulloni in strutture di cemento armato e d’acciaio. P. a spruzzo, apparecchio per applicare in modo uniforme e rapido vernici, sinon. di aerografo ... Leggi Tutto

microfessura

Vocabolario on line

microfessura s. f. [comp. di micro- e fessura]. – Ciascuna delle fessure, di larghezza ridottissima (in genere non visibili a occhio nudo), che si formano in alcuni materiali, spec. cemento armato, quando [...] sono sottoposti a trazione o flessione ... Leggi Tutto

microfessurazióne

Vocabolario on line

microfessurazione microfessurazióne s. f. [comp. di micro- e fessurazione]. – 1. Il prodursi di microfessure; è un fenomeno che si manifesta spesso nelle zone delle strutture di cemento armato prossime [...] alle barre d’acciaio tese, dove il calcestruzzo, sottoposto ad allungamenti oltre il limite plastico, è cosparso di microfessure. 2. In petrografia, fessurazione di una roccia praticamente invisibile a ... Leggi Tutto

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] l’avanzata dei cavalli. Lo stesso nome viene dato anche a un ostacolo simile, più grande e di cemento armato, usato contro i carri armati, e a chiodi metallici a quattro punte impiegati contro automezzi muniti di ruote pneumatiche. 3. fig. Ostacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] c. Il rivestimento resistente dei pozzi, costruito generalmente in muratura di mattoni ma in qualche caso anche in calcestruzzo o in cemento armato. d. C. di ventilazione, tubo o vano lasciato nei muri a guisa di camino, per il ricambio dell’aria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] (più raram. di persone) da luogo a luogo; modo, prezzo del trasporto. b. In senso concr., tubazione cilindrica di cemento armato, ghisa, acciaio, ecc., nella quale scorre un fluido (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali