• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

traversina

Vocabolario on line

traversina s. f. [dim. di traversa]. – In genere, piccola o sottile traversa, nelle varie accezioni di questo termine. In partic., nelle ferrovie, sostegno trasversale di legno iniettato di olio di catrame, [...] o anche di acciaio o di cemento armato precompresso, al quale sono ancorate le rotaie; oltre alla funzione di collegamento di queste, ha anche quella della ripartizione dei carichi sulla massicciata. Negli strumenti musicali a corde pizzicate o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

travicèllo

Vocabolario on line

travicello travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] per strutture di cemento armato o di acciaio è più com. travetto). In partic., nelle strutture formate da un’ossatura di travi aventi dimensioni diverse secondo le loro funzioni, come nei solai a travi incrociate e spec. nei tetti di legno, ognuna ... Leggi Tutto

rincocciatura

Vocabolario on line

rincocciatura s. f. [der. di coccia], roman. – Nelle costruzioni civili, rivestimento con malta e frammenti di laterizio di una muratura, di un pilastro o di una trave di cemento armato, fatto allo scopo [...] di modificarne le dimensioni o la sagoma della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tesàggio¹

Vocabolario on line

tesaggio1 tesàggio1 s. m. [der. di tesare]. – Nel linguaggio tecn., sinon. di tesatura (soprattutto dei cavi metallici nella tecnica del cemento armato precompresso). ... Leggi Tutto

tesatura

Vocabolario on line

tesatura s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] appoggi e fissarli a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi ... Leggi Tutto

sorrèggere

Vocabolario on line

sorreggere sorrèggere v. tr. [comp. di so- e reggere, sul modello del lat. surrigĕre] (coniug. come reggere). – 1. Reggere dal di sotto, sostenere: la tettoia è sorretta da quattro pilastri in cemento [...] armato; queste due staffe sono troppo leggere per s. la libreria; se non mi avesse sorretto il mio amico, sarei caduto. 2. fig. Essere d’aiuto o di conforto nelle difficoltà, nel dolore: mi ha sempre sorretto con i suoi consigli; mi sorregge la ... Leggi Tutto

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] il motore da quelle contigue. 3. Nelle costruzioni civili, parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (palancole), oppure doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un corso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] . Sotto la protezione delle pattuglie dei carabinieri della Msu i genieri innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte, Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 18, Politica estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha ... Leggi Tutto

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro, barre metalliche di armatura nel caso del cemento armato) in relazione alla posizione che hanno le altre strutture portanti principali (murature, travi perimetrali, ecc.). 3. fig. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

autoancoràggio

Vocabolario on line

autoancoraggio autoancoràggio s. m. [comp. di auto-1 e ancoraggio]. – Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’ancoraggio automatico dei fili d’acciaio a uno dei blocchi di estremità per effetto [...] del tiro all’estremità opposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali