• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [61]
Industria [57]
Architettura e urbanistica [56]
Storia [25]
Militaria [19]
Medicina [18]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Botanica [9]
Anatomia [9]

staffatura

Vocabolario on line

staffatura s. f. [der. di staffa]. – Sistema di consolidamento di una struttura muraria, consistente nell’applicazione di staffe metalliche nelle parti soggette a sollecitazioni pericolose; operazione [...] di montaggio di staffe nella tecnica del cemento armato, nella tecnica di fonderia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] , apprestamenti, installazioni di difesa, in una roccaforte, in una base navale, e sim. Più genericam.: un’o. in muratura, in cemento armato; fervore di o. nuove; o. imponenti, superbe. Capo d’opera (anche con riferimento a opere d’arte, a opere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mordiglióne

Vocabolario on line

mordiglione mordiglióne s. m. [der. di mordere]. – Attrezzo, comunem. detto piegaferro, usato per la piegatura in cantiere delle barre d’acciaio destinate alle strutture di cemento armato. ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] struttura che serva di sostegno a una costruzione: per es., edifici a s. indipendente, quelli con struttura portante di cemento armato o di acciaio; in partic., lo scafo di una nave o di un’imbarcazione, costituito dall’ossatura, dalla chiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] ottenuti dal raccoppiamento di materiali diversi così da sfruttare le proprietà positive di ciascuno di essi, come il cemento armato (ferro e calcestruzzo), i pneumatici (gomma, fibre, fili d’acciaio, ecc.), i materiali ceramici (una fase cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] di essenzialità di forme, dal rifiuto della decorazione e dall’impiego delle nuove tecniche costruttive, come il cemento armato, che permette l’introduzione degli elementi tipici degli edifici razionalisti: i pilotis, che favoriscono l’estensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavalcavìa

Vocabolario on line

cavalcavia cavalcavìa s. m. [comp. di cavalcare e via2], invar. – 1. Costruzione a forma di arco che mette in comunicazione due edifici o due terreni di alto livello, al disopra di una strada. 2. Manufatto [...] stradale, spesso a travi rettilinee in cemento armato, che serve a evitare l’incrocio tra due strade sostenendo a livello più alto il piano viabile della strada meno importante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sièpe

Vocabolario on line

siepe sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] ), quella costituita da pali verticali e rami secchi intrecciati, o da una rete metallica, o anche da filo spinato, cemento armato, e sim. b. Nelle gare ippiche, tipo di ostacolo, che può essere sbarrato, trasversale e verticale (detto anche siepone ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] , ancorata a un’estremità alla struttura di cui fa parte, e aggettante nel vuoto, in genere di acciaio o di cemento armato, utilizzata per sostenere terrazze, scale, pensiline, ponti; t. stirata, trave con sezione a doppio T, con l’anima di fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

camino¹

Vocabolario on line

camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] tratto del percorso dei prodotti della combustione, di norma verticale, a forma di canna leggermente conica, di mattoni, cemento armato o lamiera, che ha lo scopo di produrre il tiraggio necessario per il funzionamento del focolare e di disperderne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
CEMENTO ARMATO
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
CEMENTO ARMATO
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali