infangamento
infangaménto s. m. [der. di infangare]. – 1. L’atto, l’azione di infangare, di infangarsi (in senso proprio e fig.), e l’effetto. 2. Nella tecnica mineraria, l’operazione di riempire con [...] fra due sbarramenti (di legno, di sacchi di terra) allo scopo di creare un tampone impermeabile all’aria; anche, innaffiamento con fango per ottenere la parziale cementazione di un materiale sciolto o l’impermeabilizzazione di particolari superfici. ...
Leggi Tutto
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, [...] calcare, detriti organici), liquida (miscele fuse contenenti cianuri), o gassosa (idrocarburi), atta alla cementazione di un metallo o di una lega e, più spesso, dell’acciaio. In istologia, sostanza c. del tessuto osseo, il materiale amorfo e ...
Leggi Tutto
cementare
v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: [...] c. un’amicizia; la causa delle nazioni cementata dal sangue dei martiri (Guerrazzi); quella padrona di casa capace di c. gente tanto lontana di costume e di età (Palazzeschi). 3. In metallurgia, indurre nei metalli particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
cementatorecementatóre s. m. [der. di cementare]. – Nell’estrazione degli idrocarburi, operaio (propr. c. di pozzi) che provvede alle operazioni per colmare di cemento lo spazio anulare tra le pareti [...] del pozzo e la tubazione metallica di rivestimento. Nella metallurgia, l’addetto al trattamento termico di cementazione. ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante nella formazione di un’impalcatura rigida e nella cementazione dei sedimenti derivanti dalla disintegrazione post mortem degli altri organismi (bivalvi, brachiopodi, foraminiferi, alghe calcaree ...
Leggi Tutto
folgorite
(o fulgurite) s. f. [der. del lat. fulgur -ŭris «fulmine»]. – In petrografia, formazione rocciosa a forma di tubo che si origina per cementazione dei granuli di sabbie quarzose al passaggio [...] del fulmine ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il fenomeno può essere contemporaneo alla...
Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione carburante.