• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Comunicazione [1]

cémbalo

Vocabolario on line

cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] di metallo, che percossi insieme davano un suono acutissimo. Per le locuz. fig. avere il capo, essere col capo in cembali, andare in cembali, v. cimbalo. 3. C. scrivano, nome di una delle prime macchine da scrivere (inventata e costruita dal novarese ... Leggi Tutto

magodìa

Vocabolario on line

magodia magodìa s. f. [dal gr. μαγῳδία, comp. di μάγος «magico» e ᾠδή «canto»]. – Forma di mimo lirico greco fiorita nel sec. 3° a. C., affine all’ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e [...] con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano, come personaggi, mezzani, etère e amanti. ... Leggi Tutto

baccante²

Vocabolario on line

baccante2 baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico [...] pugno, correvano danzando sempre più sfrenatamente per i monti, in stato d’ebbrezza e accompagnandosi col fragore incessante di cembali, timpani, flauti e altri strumenti, portando con sé l’animale sacro (di solito un cerbiatto) che poi, al culmine ... Leggi Tutto

chiarina

Vocabolario on line

chiarina s. f. (o chiarino o clarino s. m.) [calco del fr. clairon, ant. clarin, propr. «strumento dalla voce chiara»]. – Sorta di tromba acuta, caduta in disuso nella seconda metà del sec. 18°, e oggi [...] usata in alcune cerimonie: cembali, chiarine ed altri strumenti moreschi (D’Azeglio); c’era il gonfalone del Comune, e quando sono incominciati i discorsi, ... l’attenti l’hanno dato i valletti con le chiarine (Pratolini). ... Leggi Tutto

cìmbalo

Vocabolario on line

cimbalo cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] sim. 3. Locuz. fig., in cimbali, o in cembali, in cimberli (dalle parole del salmo 150 «in cymbalis bene sonantibus» divenute proverbiali), nelle frasi: essere, andare in c., manifestare in atti e parole grande allegria, spec. dopo aver bevuto: ma ... Leggi Tutto

scinto

Vocabolario on line

scinto agg. [part. pass. di scingere], letter. – 1. Non più cinto, tolto di dosso: veggendo quella spada scinta Che fece al segnor mio sì lunga guerra (Petrarca). 2. Con le vesti slacciate, discinte: [...] , in veste scinta, e il più del tempo a piè scalzi (D. Bartoli); Rimoto vicolo Empion di canti Fra nappi e cembali Scinte baccanti (Zanella). 3. Meno com. con riferimento ai capelli (con il sign. di sciolti): i capelli le scendevano tutti scinti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Del Méla, Domenico
Fabbricante di cembali, operoso a Gagliano (Mugello) agl'inizî del sec. 18º. Gli è attribuita la priorità nell'invenzione e costruzione del pianoforte verticale.
ALARI
ALARI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII. Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di S. Maria in Aracoeli. Gli successero i figli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali