• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [8]
Storia [5]
Geologia [4]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]

bugna

Vocabolario on line

bugna s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci [...] per accentuarne il contrasto chiaroscurale che ne mette in rilievo le forme e il valore plastico: b. rustica, b. piana, b. a punta di diamante, a seconda della struttura esterna. 3. In marina: a. Nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meluṡina

Vocabolario on line

melusina meluṡina s. f. [dal nome di Melusina, fata della mitologia celtica, che nel romanzo Histoire de Lusignan (o Roman de Mélusine), scritto da J. d’Arras verso il 1390, si trasforma in serpente]. [...] – In araldica, figura chimerica raffigurata come una sirena a due code, ch’essa tiene con ambedue le mani, uscente da un tino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quai

Vocabolario on line

quai 〈ké〉 s. m., fr. [voce celtica, passata al normanno, e di qui in francese]. – Parola che in Francia ha parecchi sign., sviluppatisi da quello fondamentale di «argine»: banchina d’un porto dove si [...] scaricano le merci; strada che corre tra l’acqua e le case (corrispondente in ital. a lungofiume, lungomare, lungolago, o, specificando, Lungarno, Lungotevere, Lungosenna, ecc.; a Venezia, fondamenta); ... Leggi Tutto

anticèltico

Vocabolario on line

anticeltico anticèltico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e celtico, nel sign. che ha nella locuz. malattia celtica] (pl. m. -ci). – Diretto a combattere o prevenire le malattie veneree: dispensario anticeltico; [...] come sost., il farmaco stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stronzare

Vocabolario on line

stronzare v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche. ... Leggi Tutto

paiòlo¹

Vocabolario on line

paiolo1 paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette [...] di appenderlo al gancio della catena nel centro del camino, usato per riscaldare acqua e cuocere vivande. P. elettrico, apparecchio, utilizzabile con qualunque tipo di gas, formato da un paiolo di rame ... Leggi Tutto

elvètico

Vocabolario on line

elvetico elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del [...] sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca l’attuale Svizzera): il territorio elvetico. Per estens., della Svizzera moderna, svizzero: Confederazione E., traduz. ital. del lat. Confoederatio Helvetica, ... Leggi Tutto

cròtta

Vocabolario on line

crotta cròtta s. f. [dal lat. tardo chrotta, voce di origine celtica; cfr. gallese crwth, da cui l’ingl. crowd]. – Strumento musicale a 3 o 6 corde, usato dai bardi e dai trovatori come strumento di [...] accompagnamento; le corde erano toccate dalla mano sinistra attraverso due aperture longitudinali praticate nella cassa, mentre la mano destra conduceva l’arco ... Leggi Tutto

bushel

Vocabolario on line

bushel ‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno [...] Unito (ed equivalente a 36,3677 litri), per i soli aridi negli Stati Uniti e nel Canada (pari a 35,2383 litri). 2. Unità di misura di massa e peso usata a Newcastle per il carbon fossile, equivalente a ... Leggi Tutto

ìnsubre

Vocabolario on line

insubre ìnsubre agg. [dal lat. Insŭber -bris]. – 1. Dell’Insùbria, denominazione talvolta usata per indicare la regione abitata dall’antica popolazione celtica degli Insubri, corrispondente pressappoco [...] all’attuale Lombardia. 2. letter. Lombardo: E avrai, divina, i voti Fra gl’inni miei delle i. nepoti (Foscolo); già la guerra corre l’i. terra (Carducci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
CELTICA, Arte
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso di lunghi secoli, in paesi diversi,...
CELTICA, Arte
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che caratterizzano la cultura della seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali