• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [8]
Storia [5]
Geologia [4]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] di miniera, e, per estens., cunicolo sotterraneo scavato dagli assalitori di una fortezza per penetrare in essa, o dai difensori per fare una sortita. b. In zoologia, sono dette mine le gallerie scavate ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] scramasax sassone, ecc.), s. lunga, con lama oltre i 90 cm (come, per es., lo xifos greco, la «spatha» romana di origine celtica, ecc.). Dopo la caduta dell’impero romano si affermò la spada lunga, con lama larga a due tagli ed elsa cruciforme, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

léga³

Vocabolario on line

lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] diversi da paese a paese: in Belgio (lieue) 5 km, in Francia (la lieue de poste) 3,898 km, in Gran Bretagna (league) 4,828 km, in Spagna (legua) 5,572 km, ecc. In marina erano usate due unità di misura: ... Leggi Tutto

armoricano

Vocabolario on line

armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] che abitava l’Aremòrica, regione della Gallia sulla costa dell’oceano Atlantico, tra le foci della Loira e della Senna. L’aggettivo ricorre nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, ... Leggi Tutto

brugo

Vocabolario on line

brugo s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] rara nell’Appennino centr., caratteristica delle brughiere; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali ... Leggi Tutto

santònico

Vocabolario on line

santonico santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale ... Leggi Tutto

dermocèltico

Vocabolario on line

dermoceltico dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario [...] d., per la profilassi e la cura delle malattie veneree (più propriam. dispensario anticeltico) ... Leggi Tutto

irlandése

Vocabolario on line

irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di [...] d’Irlanda: la popolazione i.; le lotte per l’indipendenza i .; lingua i. (e, come s. m., l’irlandese), lingua celtica del gruppo gaelico, distinta cronologicamente (a partire dai sec. 7°-10°) in antico i., medio i. e i. moderno; scrittura i ... Leggi Tutto

sóga

Vocabolario on line

soga sóga s. f. [lat. tardo sōca «fune», prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. o letter. Striscia di cuoio, correggia: Cércati al collo, e troverai la soga Che ’l tien legato (Dante); di guerrier [...] sudore Bagnerassi la s. dello scudo Sui caldi petti (V. Monti); l’eroe ... Prende lo scudo per l’argentea s. (Pascoli). 2. region. Finimento, cinghia di cuoio; fune robusta ... Leggi Tutto

naziskìn

Vocabolario on line

naziskin naziskìn s. m. e f. [dall’ingl. naziskin, comp. di nazi- e skin(head): v. questa voce]. – Termine del linguaggio giornalistico usato per designare giovani, generalmente del sottoproletariato [...] ne assuma le difese; sono riconoscibili dalle teste rasate e dal particolare abbigliamento, costituito generalm. da bomber (v.) e stivali di foggia militare, con decorazioni derivanti (com’era nella simbologia del nazismo) dalla tradizione celtica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
CELTICA, Arte
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso di lunghi secoli, in paesi diversi,...
CELTICA, Arte
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che caratterizzano la cultura della seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali