acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). Coloranti all’a., coloranti insolubili usati per tingere l’acetilcellulosa; seta all’a., seta artificiale ottenuta ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] , infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere, contenuto nei prodotti di distillazione del legno. Viene usato come solvente della cellulosa, di olî, grassi, resine, ecc.; nelle forme di diabete grave e di altri processi morbosi viene escreto con ...
Leggi Tutto
ascidiacei
ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] da un sacco di tunicina (sostanza chimica affine alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come individui isolati, o variamente aggregate; le ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] cruna, usato per cucire, con lo spago, la bocca dei sacchi; carta per sacchi, costituita da fogli sovrapposti di cellulosa ricavata quasi esclusivamente da conifere, che le conferisce resistenza assai elevata, di grammatura variabile da 65 a 100 g/m2 ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] nel regno animale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi ...
Leggi Tutto
disperso
dispèrso agg. e s. m. [part. pass. di disperdere o dispergere]. – 1. a. agg. Sparso qua e là, di persone o animali che vagano in disordine, di soldati in rotta e sbandati, di popolazioni prive [...] di diversa natura così da formare una dispersione; colorante d., colorante organico insolubile in acqua, mantenuto in dispersione finissima, usato per tingere diverse classi di resine (acetato di cellulosa, cloruro di polivinile, poliesteri, ecc.). ...
Leggi Tutto
trituratore
trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] per triturare prodotti e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per triturare rifiuti solidi o scarti di lavorazione, anche di grandi dimensioni, riducendone ...
Leggi Tutto
triturazione
triturazióne s. f. [dal lat. tardo trituratio -onis]. – L’operazione di triturare, il fatto di venire triturato: t. della cellulosa. Più specificamente, lo stadio della macinazione, detto [...] anche granitura o granulazione, in cui le dimensioni del macinato allo scarico sono comprese tra 0,5 e 10 mm. Per la t. (o frantumazione) di un calcolo endovescicale, in chirurgia, v. litotripsia ...
Leggi Tutto
oligotrichi
oligòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Oligotricha, comp. di oligo- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»; cfr. gr. tardo ὀλιγόϑριξ -τριχος «che ha pochi capelli o pochi peli»]. – Ordine di [...] libera, nonché specie commensali che vivono nello stomaco di molti ruminanti, contribuendo alla digestione di amidi, cellulosa e altre sostanze vegetali; alcune specie vengono utilizzate nei trattamenti di riciclaggio delle acque reflue, in quanto ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro [...] o olefinico, ecc.); ha assunto grande importanza nella chimica industriale in quanto interessa la preparazione di numerosissimi prodotti, dai derivati della cellulosa ai prodotti farmaceutici e agli esplosivi, dalle materie plastiche ai profumi. ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...