• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Chimica [64]
Industria [49]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [17]
Botanica [12]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Zoologia [8]
Chimica industriale [8]

filtrante

Vocabolario on line

filtrante agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] carta che non ha subìto collatura, così che il tessuto costituito dalle fibre di cellulosa permette il rapido passaggio del liquido, trattenendo le sostanze solide in esso sospese; corpo f., liquido f., apparecchiature f.; candele f. (v. candela, n. ... Leggi Tutto

amilòide

Vocabolario on line

amiloide amilòide agg. e s. m. [comp. di amilo- e -oide]. – 1. agg. Che ha aspetto o caratteristiche simili a quelle dell’amido. In medicina, è riferito alla sostanza caratteristica del processo degenerativo [...] colpito da tale processo degenerativo (per es., rene amiloide). 2. s. m. In chimica, prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è una sostanza colloidale che per diluizione con acqua diventa gelatinosa e viene ... Leggi Tutto

glicano

Vocabolario on line

glicano ġlicano s. m. [der. di glico-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato (per es., l’amido, il glicogeno, la cellulosa) che per idrolisi dà glicosio. ... Leggi Tutto

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] ), e possono raggiungere i 15 cm di lunghezza (come nel genere Bellicositermes). Si nutrono per lo più di cellulosa che digeriscono grazie alla presenza di protozoi simbionti nell’intestino (assenti in alcune specie), mentre alcune caste o stadî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pannolóne

Vocabolario on line

pannolone pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ai pannolini ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di ... Leggi Tutto

idrosolfito

Vocabolario on line

idrosolfito s. m. [comp. di idro- e solfito]. – In chimica, sale metallico (detto anche, più propriam., ditionito) dell’acido idrosolforoso, le cui soluzioni, fortemente riducenti, sono usate, fra l’altro, [...] nella stampa dei tessuti e nella sbianca della cellulosa. ... Leggi Tutto

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello animale (glicogeno, ecc.), assumendo anche grande importanza industriale. ... Leggi Tutto

kraft

Vocabolario on line

kraft agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre [...] non completamente disincrostate, di colore grezzo e dotata di ottime proprietà meccaniche; è di largo impiego nel settore del confezionamento, spec. per la produzione di sacchi, in quanto molto resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] come un liquido sciropposo, dolce, trasparente, usato tra l’altro come anticongelante, come solvente di derivati della cellulosa e nella fabbricazione di esplosivi. Malattie da glicol, malattie che si manifestano con lesioni cutanee alle mani e ... Leggi Tutto

metìl-

Vocabolario on line

metil- metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, l’estere metilico dell’acido metacrilico), come solventi della cellulosa e dei suoi derivati (metilacetato, metilformiato, metillattato, metiloleato), in profumeria (metilcinnamato, dall’odore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali