• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

radiochemioterapia

Neologismi (2008)

radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] curativa disponibile per le leucemie ad alto rischio è il trapianto di cellule staminali derivate dal midollo osseo di un donatore sano. Queste cellule permettono di rigenerare il sistema immunitario di un paziente leucemico, già compromesso ... Leggi Tutto

pluristratificato

Vocabolario on line

pluristratificato agg. [comp. di pluri- e stratificato]. – Formato di più strati. In partic., in istologia, detto di un tipo di epitelio costituito da più strati di cellule. Analogam., in istologia vegetale, [...] detto di tessuto o di struttura di rivestimento formati da più strati di cellule (per es., il parenchima a palizzata delle foglie o la parete degli sporangi di alcune felci, come nelle ofioglossacee). Con riferimento alla vegetazione, detto di ... Leggi Tutto

reiniettare

Neologismi (2008)

reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] , 12 luglio 2001, p. 3) • I medici hanno prelevato frammenti di muscolo dai pazienti, da questi hanno isolato le rare cellule staminali presenti in quei tessuti (entrano normalmente in azione quando c’è una lesione da riparare) che sono capaci di ... Leggi Tutto

ossìntico

Vocabolario on line

ossintico ossìntico (o oxìntico) agg. [der. del gr. ὀξύνω «rendere acuto», o «rendere acido»] (pl. m. -ci). – In fisiologia, riferito a cellule ghiandolari della mucosa gastrica secernenti acido cloridrico, [...] dette anche cellule delomorfe. ... Leggi Tutto

cnidògeno

Vocabolario on line

cnidogeno cnidògeno agg. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e -geno]. – In zoologia, cellule c., elementi cellulari che si trovano nell’ectoderma degli cnidarî e che danno origine alle cellule urticanti o [...] cnidoblasti proprî di questi animali ... Leggi Tutto

chimerismo

Neologismi (2008)

chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] metodo. […] ha trapiantato anche il midollo osseo del donatore, ricco di cellule staminali del sangue, per ottenere il chimerismo, ovvero la coesistenza pacifica fra cellule del sistema immunitario del donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corriere ... Leggi Tutto

genòma

Vocabolario on line

genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; [...] le cellule somatiche, diploidi, due genomi ciascuna (nell’uomo, rispettivam., 23 e 46 cromosomi). ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] Alberto Redi dell’Università di Pavia -- ma piuttosto di cibridi, che significa citoplasmi ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma, materiale genetico (cioè i mitocondri) che deriva ... Leggi Tutto

coanocito

Vocabolario on line

coanocito s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate [...] sul mesenchima e presentanti all’estremità libera un collaretto trasparente e contrattile che circonda la base di un lungo flagello ... Leggi Tutto

melanina

Vocabolario on line

melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] di vertebrati e invertebrati; nell’uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato basale dell’epidermide (della quale determina, a seconda della quantità, il colore più o meno scuro), in altri elementi cellulari epidermici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali